Appare ovvio che la disponibilità ad intervenire è condizionata dai pressanti impegni connessi alle attività dei liberi professionisti e che per garantire un'adeguata risposta è indispensabile ampliare la
base dei tecnici formati incrementandone il loro numero.
23 Aprile 2018 18:20
Il gruppo Rete degli Ingegneri IPE,
anche per il bene delle popolazioni colpite dal sisma, continuerà ad
impegnarsi per il miglioramento del sistema emergenziale post sisma.
L’ultimo anno ha messo a dura prova il sistema emergenziale e in
particolare il sistema di rilievo dei danni e la valutazione dell’agibilità
post sismica in occasione dei sismi centro Italia e l’ultimo di
Ischia.
Si invia dunque una petizione
AL PRESIDENTE RETE PROFESSIONI TECNICHE
Armando Zambrano
segreteria@cni-online.it
segreteria@ingpec.eu
AL CAPO DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
Angelo Borrelli
segreteriacd@protezionecivile.it
protezionecivile@pec.governo.it
p.c.
AL PRESIDENTE DELL'IPE
Ing. Patrizia Angeli
ipe@cni-online.it ipe@casellapec.com
Coordinatore Rete dei Presidi Architetti per la
Protezione Civile
Arch. Walter Baricchi
walter.baricchi@archiworld.it
La partecipazione degli Ingegneri,
anche se massiccia, non è stata del tutto sufficiente a supportare
le tante necessità emerse da un evento sismico ampio ma non
eccezionale; ciò deve rinviare ad un'analisi critica del sistema
senza in nessun caso alludere ad una presunta carenza di sensibilità
o ad un sospetto impegno parziale di chi ha profuso, invece, tutte le
energie disponibili per offrire il massimo supporto alla popolazione.
Appare ovvio che la disponibilità ad intervenire è condizionata dai pressanti impegni connessi alle attività dei liberi professionisti e che per garantire un'adeguata risposta è indispensabile ampliare la
base dei tecnici formati
incrementandone il loro numero.
In considerazione di quanto premesso, del fatto che l'accresciuta sensibilità sul tema emergenziale si è accompagnata ad una cospicua richiesta dei colleghi Ingegneri di partecipare a corsi formativi per tale motivo chiediamo la disponibilità ad attivare i seguenti corsi :
Gestione tecnica dell’Emergenza sismica rilievo del danno e valutazione della agibilità;
Valutazione di danno e agibilità post sisma per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce (GL-AeDES).
link petizione : https://www.petizioni24.com/signatures/attivazione_corsi_aedes/start/40
Sostieni Picusonline.it Effettua una donazione con PayPal