Purtroppo in questi giorni c'è chi, abbeverato da pulsioni poco avvicinabili ad un essere umano, ha cercato di avvelenare un profondissimo pozzo del dolore e per quanto gli uomini cerchino di porre rimedio, cosa assai ardua da compiere, si è lasciato andare alla più completa bestialità per giustificare una strage ammantata da strategie politiche e militari e da una provata falsità documentale. E il fatto è molto più odioso quando ad attuare certi comportamenti, falsificando la storia, è un parlamentare della Repubblica.
Ci attendiamo un allontanamento dai banchi garantiti dalla Costituzione, figlia nata proprio per combattere quelle brutalità e non farle più ripetere.
26 Gennaio 2019 23:29
Ascoli - Purtroppo in questi giorni c'è chi, abbeverato da pulsioni poco avvicinabili ad un essere umano, ha cercato di avvelenare un profondissimo pozzo del dolore e per quanto gli uomini cerchino di porre rimedio, cosa assai ardua da compiere, si è lasciato andare alla più completa bestialità per giustificare una strage ammantata da strategie politiche e militari e da una provata falsità documentale. E il fatto è molto più odioso quando ad attuare certi comportamenti, falsificando la storia, è un parlamentare della Repubblica.
Ci attendiamo un allontanamento dai banchi garantiti dalla Costituzione, figlia nata proprio per combattere quelle brutalità e non farle più ripetere.
Occorrerebbe spiegare a certuni saltimbanchi della politica che Ta Politicà in greco antico sta per "tutto ciò che si fa nell'interesse della Polis, della città della comunità .
Cacciate questo "mercante dal tempio della stirpe umana".
Amministrazione Comunale e l' Associazione Il Portico di Padre Brown per la Giornata della Memoria 2019 hanno organizzato differenti iniziative.
27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2019:
74° anniversario della liberazione del Campo di Concentramento di Auschwitz
Per non dimenticare
"L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria"
(Primo Levi)
Lunedì 28 gennaio
21.00 - Un tè yiddish
Circolo Cittadino
Corso Mazzini, 85
Musica, parabole, storielle e dolcetti della tradizione ebraica
Martedì 29 gennaio
A partire dalle ore 9.30 - "Il tempo di parlare. Sopravvivere nel lager a passo di danza"
Sala dei Savi, Palazzo dei Capitani
Diario della ballerina ebrea Helen Lewis
Lettura pubblica del libro con i ragazzi delle Scuole Medie e Superiori di Ascoli Piceno
Ore 18 - Musica per Helen
Sala della Ragione, Palazzo dei Capitani
Ore 21.15 "Il viaggio di Fanny"
Nuovo CineTeatro Piceno-Largo A.Manzoni, 6
Proiezione del film di Lola Doillon (2017)
INGRESSO LIBERO
Mercoledì 30 gennaio
10.00 - Testimoni
Sala della Ragione, Palazzo dei Capitani, Piazza del Popolo
Saluti delle AutoritÃ
"Il giorno in cui tutto cambiò" - Testimonianza della Prof.ssa Mariella Cingoli Alleva.
"In memoria di Primo"- Omaggio degli Studenti del Liceo Classico "F. Stabili" di Ascoli Piceno
a Primo Levi nel centenario della nascita.
"In punta di piedi" - Contributo alla riflessione dei ragazzi della Scuola Media "M. D'Azeglio" di Ascoli Piceno
"Chi salva una vita, salva il mondo intero" - Testimonianza della Sig.ra Adelina Lelli
15.00 - Preghiera congiunta ebraico - cattolica
Zona Ebraica del Civico Cimitero
Partecipa il Coro di Voci Bianche "La Corolla - Spontini"
diretto dal Maestro Mario Giorgi
20.00 - Beteavon! Buon appetito
Ristorante del Circolo Cittadino, C.so Mazzini, 85
Cucina ebraica, incontro di culture
Degustazione su prenotazione
0736/251312 - 338/8755840 - 368/39 46172
Sostieni Picusonline.it Effettua una donazione con PayPal