gestione unica del servizio è ottimizzare i costi e migliorare i collegamenti attraverso una visione globale e strategica del territorio per meglio rispondere alle reali esigenze delle comunità residenti. Ciò permette di eliminare la sovrapposizione di corse sui medesimi tragitti, di diminuire i tempi di percorrenza e di perfezionare gli orari delle corse distribuendoli in modo più omogeneo. Già dall’avvio dell’anno scolastico alcune modifiche sui percorsi hanno abbreviato i tempi casa-scuola di molti studenti residenti in località decentrate rispetto ai plessi scolastici, riequilibrando l’offerta tra i centri urbani principali e le zone interne. Altro punto focale dell’attività della Rete Unica è l’integrazione del servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano: per questo motivo l’ATMA è titolare anche del contratto di servizio urbano nei comuni di Ancona, Senigallia, Jesi, Falconara M., Castelfidardo e Sassoferrato. Il logo ATMA affiancherà i marchi delle 11 singole aziende (Conerobus, Bramucci, Bucci Senigallia, Cotram, Coop. Autoservizi Sassoferrato, Crognaletti, F.lli Fabbri, Reni, Sacsa, Tiberi e Vitali) sulle fiancate di tutto il parco mezzi a disposizione dell’azienda unica (circa 200 vetture circolanti sull’intera rete). Dall’avvio della gestione unica è entrata in vigore per i biglietti la tariffazione per fasce chilometriche e i medesimi titoli di viaggio sono validi per i tragitti dell’intera rete provinciale. Gli abbonamenti ATMA, oltre che nelle 40 rivendite autorizzate, potranno essere sottoscritti tramite internet al sito www.atmancona.it. Grazie al contributo della Provincia di Ancona, inoltre, è stata studiata una formula di abbonamento integrato dedicata agli studenti (compresi gli universitari): con la tessera extraurbana, infatti, a fronte di un modesto supplemento, i ragazzi potranno circolare anche sui mezzi del trasporto urbano dei principali centri della provincia durante tutto l’arco dell’anno (compresi i periodi festivi). L’intervento congiunto della Provincia di Ancona e dell’azienda unica prevede anche l’aggiornamento delle strutture di terra quali pensiline e paline di fermata, oltre che la predisposizione di un sistema capillare e coerente di informazioni relative a orari e tratte. Per sviluppare questi obiettivi si intende accedere alle risorse comunitarie rese disponibili dalla Regione (fondi FESR) attraverso bandi pubblicati da gennaio 2008. I primi risultati della nuova gestione sono stati presentati durante la conferenza stampa tenutasi lunedì 12 novembre a bordo di uno dei nuovi autobus ATMA alla presenza della Presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande Esposto, dell’Assessore provinciale ai Trasporti e Mobilità Carla Virili e del Presidente dell’Azienda Unica Marcello Pesaresi. In quella stessa occasione è stata anche presentata la nuova campagna di informazione e di sensibilizzazione per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici: «Una campagna efficace, con messaggi semplici e rivolti direttamente ai cittadini facendo leva sui valori dell’ecologia e della sostenibilità ambientale, ma anche su un miglior utilizzo dei tempi di spostamento di ciascuno» come ha dichiarato la stessa Presidente Patrizia Casagrande.