Educazione alimentare, Filieracorta nelle scuole

Educazione alimentare, Filieracorta nelle scuole

Per Natale torna il “bio-cesto” della Filiera

offerta di prodotti biologici delle aziende agroalimentari del territorio con le richieste provenienti dai gruppi di acquisto, svolge anche l’importante funzione di orientare i consumi ed educare ad una corretta alimentazione stimolando nella pubblica opinione la formazione di una coscienza critica e svelando i possibili condizionamenti che intervengono nelle scelte di acquisto e di consumo.
Per raggiungere questi obiettivi l’educazione alimentare nelle scuole assume un’importanza fondamentale. Ecco allora che sono stati organizzate diverse iniziative fra le quali la realizzazione di un DVD sul tema “Cibo, Scuola, Agricoltura” che “Filieracorta” sta presentando in queste settimane in diversi istituti scolastici di primo e secondo grado del Piceno.
Le lezioni, della durata di circa due ore, sono svolte dal nutrizionista marchigiano Paolo Agostini,  consulente del comune di Roma per le mense “bio” nella capitale che da anni svolge questo compito divulgativo nelle scuole italiane. Lo affiancano di volta in volta i produttori aderenti al progetto della  “Filieracorta Picena”. Inoltre, per favorire un confronto sulle tematiche in oggetto, gli studenti sono coinvolti attraverso la proiezione di slide, altri video e la compilazione di un questionario.
“Con questi appuntamenti vogliamo colmare la lacuna rappresentata dalla difficoltà di organizzare nelle scuole esercitazioni ed esperienze pratiche legate all’educazione alimentare – sottolinea l’assessore provinciale Avelio Marini – e offrire a studenti, docenti e amministratori locali un’occasione per conoscere meglio il percorso dei prodotti che abbiamo ogni giorno sulla tavola, di casa nostra ma, nel caso specifico, anche delle mense: dalla produzione alla cucina al momento del consumo”.

Per Natale torna il “bio-cesto” della FilieraCorta Picena

Le festività natalizie possono essere un'occasione speciale per sperimentare un nuovo modo di consumare, lontano dalla frenesia e dal consumismo estremo, privilegiando la qualità, le tradizioni, la nostra salute e quella dell'ambiente. Per questa ragione lo Sportello della “Filieracorta Picena”, promosso dall’Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Ascoli Piceno, anche per queste festività natalizie propone il “bio-cesto”, un modo per fare un regalo con prodotti agro-alimentari di qualità, salubri, la cui tracciabilità è una garanzia per tutti i consumatori.
I cesti natalizi contenenti i prodotti biologici delle aziende del territorio aderenti alla “FilieraCorta Picena” sono stati presentati in anteprima giovedì scorso presso la sede del CRAL Carisap ai rappresentanti di diversi CRAL Cittadini (Provincia, Comune, Asur, CIIP, Carisap, Consorzio Agrario, Enel). I rappresentanti dei circoli ricreativi dei lavoratori hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa e hanno manifestato la volontà di aderire al progetto formando nuovi gruppi di acquisto locali.
Per regalare un bio-cesto natalizio, o per acquistare qualsiasi prodotto “bio” fra le varie proposte indicate nel listino, basta visitare il sito www.filieracorta.org
Si ricorda che l’ultimo ordine del 2008 dovrà essere effettuato entro martedì 16 dicembre mentre la consegna avverrà venerdì 19 dicembre.
E per favorire una più capillare diffusione dell’iniziativa, con la collaborazione dei produttori partirà da venerdì 19 dicembre un servizio di consegna dei prodotti della “Filieracorta Picena”  nelle principali città della Provincia. Per conoscere l’ubicazione dei luoghi di smistamento e consegna dei prodotti, si può contattare lo sportello della “Filieracorta Picena”  al numero verde 800 340 303 oppure scrivere a filieracorta@provincia.ap.it