Le centrali idroelettriche del Furlo e di Porta Romana saranno aperte per le visite degli studenti
Granaro) il nuovo progetto Enel per la scuola denominato PlayEnergy. Con PlayEnergy Enel offre al mondo della scuola, cioé insegnanti, studenti e famiglie, la possibilità di avvicinarsi ai temi dell’energia e dell’ambiente attraverso la scienza. Il progetto formativo consente di approfondire la conoscenza e la consapevolezza sulla produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia e il legame che essa ha con lo sviluppo economico e sociale delle comunità.
PlayEnergy succede a due progetti (Energia in Gioco e Young Energy) che negli scorsi Enel ha proposto con successo, in Italia e all’estero, in linea con la presenza dell’azienda sullo scenario internazionale.
Gli studenti e le scuole che parteciperanno al progetto formativo di Enel potranno gemellarsi con alcune delle realtà dei Paesi nelle quali Enel opera come: Russia, Stati Uniti, Romania, Slovacchia, Bulgaria, Guatemala, Panama, Grecia, Cile e Costarica.
La partecipazione al concorso PlayEnergy prevede la messa a disposizione, di insegnanti e studenti, di supporti didattici distinti per scuole elementari, medie e superiori, nonché la possibilità di incontrare Esperti Enel nelle sedi scolastiche e la possibilità di visitare due impianti idroelettrici nell’ambito della regione Marche: la diga e la centrale idroelettrica del Furlo in provincia di Pesaro e Urbino e la centrale idroelettrica di Porta Romana nei pressi di Ascoli Piceno.
Il progetto di Enel per la scuola oltre che tanti momenti formativi prevede per i partecipanti - studenti, insegnanti e istituzioni scolastiche - alcuni premi sia a livello regionale che nazionale. Pertanto agli studenti si richiede di presentare progetti ed eco-idee per la propria città sull’energia, sul risparmio energetico, sull’edilizia verde, sulla mobilità, sulle emissioni e sulle tecnologie anche informatiche che possono migliorare la qualità della vita e ridurre i consumi energetici.
Progetti ed eco-idee per partecipare al concorso di PlayEnergy possono essere presentati con modalità originali, privilegiando le forme visive: modelli, plastici, cartelloni, foto, video, disegni, articoli di giornale e interviste eventualmente supportate da relazioni di approfondimento.
Gli interessati possono trovare tutti i dettagli per partecipare al concorso PlayEnergy sul sito http://playenergy.enel.com dove sono presenti anche le scadenze per le varie attività di studio e verifica; la data ultima per inviare i progetti e le eco-idee è il 30 aprile 2009; informazioni e chiarimenti anche attraverso il numero verde 800222722.
Alla presentazione del progetto hanno partecipato Silvano Silvi, Responsabile Nucleo Idroelettrico Enel di Ascoli Piceno; Simona Flammini in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Provinciale e gli Esperti Enel di PlayEnergy per le Marche: Luca Cangenua (luca.cangenua@enel.com ) e Domenico Patrizi (domenico.patrici@enel.com ).