Filiera corta, una giornata dedicata ai circuiti locali

Filiera corta, una giornata dedicata ai circuiti locali

A confronto le esperienze di distribuzione “alternative” per valutarne le prospettive di sviluppo

dedicata alla filieracorta, ai circuiti locali e ai nuovi stili di vita per mettere a confronto le esperienze di successo in Italia e in Europa legate alla creazione di circuiti di distribuzione “alternativi” e valutarne le prospettive di sviluppo insieme ad esperti, rappresentanti delle istituzioni, operatori ed imprenditori impegnati nel settore. L'iniziativa si terrà il prossimo venerdì 3 aprile a partire dalle ore 9.30 presso la Cartiera Papale di Ascoli Piceno.
La Provincia di Ascoli, attraverso un percorso iniziato quattro anni fa, ha fatto in modo che gli agricoltori dialogassero sempre di più con i consumatori, accorciando, quindi, la filiera e rilanciando un modello diffuso di agricoltura di qualità, biologica, anche e soprattutto grazie allo Sportello della
”Filieracorta Picena” il quale ha facilitato il contatto diretto, per l’appunto, tra consumatori e produttori, garantendo una forma di commercializzazione nuova per i produttori e più conveniente per i consumatori, e favorendo il rilancio di circuiti locali di consumo di prodotti anche nella ristorazione tradizionale ed in quella collettiva.
Quest’appuntamento dedicato alla ”filieracorta” vuole, da un lato, mettere a confronto le esperienze di successo legate alla creazione di circuiti di distribuzione “alternativi”, dall’altro valutarne le prospettive di sviluppo.
Tra i partecipanti al convegno si segnalano: Massimo Rossi, Presidente della Provincia di Ascoli Piceno; Avelio Marini, assessore provinciale
, fondatore della “Filieracorta Picena”; Maurizio Mariani, Presidente “Consorzio Risteco”, organismo protagonista di molte attività di ricerca e sperimentazione connesse alla filiera corta; Silvana Sari, Direttore Apicale Dipartimento XI° - Assessorato politiche
educative e didattiche del Comune di Roma; Giovanna Ruo Berchera, Coordinatrice progetto 2Q (qualità quotidiana) Ospedale di Asti; Paolo Trentini, Promotore Associazione Lunigiana Amica, che riunisce 180 piccoli agricoltori che operano nel circuito locale; Guglielmo Donadello, coordinatore GAS di Padova, uno dei primi gruppi di acquisto nazionale con 700 associati; Jean-Francois Hulot, Direzione H - DG Agricoltura della Commissione Europea; Paolo Petrini, vicepresidente della Regione Marche con delega all’agricoltura; Albero Chiappari, Fondatore del consorzio allevatori bovini biologici Valtaro
- Valceno che riunisce 11 allevatori biologici che operano nella logica della filiera corta; Ivan Lusetti, 
Presidente CIR FOOD, importante cooperativa italiana ed europea di ristorazione collettiva, impegnata in numerosi progetti di filiera corta; Roberta Sonnino, Docente e ricercatrice presso l'Università di Cardiff, esperta di tematiche inerenti lo sviluppo sostenibile; Rolando Manfredini, Coldiretti Nazionale - Capo Area Sicurezza Alimentare; Andrea Ferrante, Presidente AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica).Interverrà anche un rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. I lavori saranno coordinati da Paola Agostini, Amministratore della “Albert”, società di consulenza attiva nei settori dell’alimentazione sostenibile e dell’educazione al consumo.