Earth Hour, domani Piazza del Popolo al buio per un'ora

Earth Hour, domani Piazza del Popolo al buio per un'ora

'L'Ora della Terra' scatterà in tutto il mondo

promossa dal WWF tra le azioni in favore della lotta ai cambiamenti climatici. Ad Ascoli, nell’occasione, verranno spenti per un’ora i proiettori rivolti verso le facciate degli edifici di Piazza del Popolo: caffè Meletti, palazzo dei Capitani, chiesa di San Francesco. Anche il Comune di Ascoli ha infatti aderito all’iniziativa quale gesto simbolico, per testimoniare l'attenzione che tutti dobbiamo dedicare al risparmio energetico e alla lotta ai cambiamenti climatici.
Nella nostra regione si spegneranno inoltre questi monumenti: Ancona – Palazzo Raffaello (Sede della Regione), Macerata – Sferisterio, Castelfidardo – Parco del Monumento, Senigallia – Palazzo Comunale ,S. Severino Marche – Palazzo del Municipio, Belforte del Chienti – Piazza Umberto I e chiesa di S. Eustachio, Monsano –Il Castello, Loro Piceno - Parco Sant Nikolai, S. Benedetto del Tronto – il torrione  San G. Ginesio – Piazza Alberico Gentili.
Nelle città di Macerata, San Ginesio e Recanati verranno organizzate delle iniziative ad hoc per l’evento: a Macerata domani mattina ci sarà un incontro per la cittadinanza sul tema dei cambiamenti climatici, in serata a  Recanati ci sarà una passeggiata al chiaro di luna nel Parco di Villacolloredo accompagnata da poesie racconti e leggende e a San Ginesio, con una cerimonia pubblica, avverrà lo spegnimento della Piazza principale a suon di musica con recitazione di fiabe ambientaliste e degustazione di prodotti biologici.
Il Bel Paese spegnerà i suoi gioielli d'arte, i monumenti più belli, più famosi e più amati in tutto il mondo, dalla Cupola di San Pietro al Colosseo, dal Ponte di Rialto alla Torre di Pisa, il Maschio Angioino e la Reggia di Caserta, l’Arena di Verona, la Valle dei Templi di Agrigento, il Castello Sforzesco di Milano, le due Torri (degli Asinelli e Garisenda) di Bologna,  il Castello di Monteriggioni, oltre a decine di palazzi comunali, provinciali e regionali, piazze, strade, mura, castelli, scuole, chiese, rocche e ponti delle più di 100 città italiane che hanno aderito all’iniziativa.
L'idea è nata in Australia nel 2007. Quell'anno a Sydney oltre 2 milioni di persone hanno spento le luci di casa e dell'ufficio. L'evento ha avuto talmente tanta risonanza che nel 2008 hanno aderito 370 città in 35 Paesi per un totale di 50 milioni di persone. Per quest'anno l'obiettivo è di un miliardo di persone.
Luci spente quindi, dalle 20.30 alle 21.30 per l'Earth Hour, l’Ora della Terra che scatterà in tutto il mondo alle 20,30 del 28 marzo, coinvolgendo tutti gli angoli del pianeta: dal Pacifico all'Atlantico con metropoli, città e piccoli centri, da Pechino a Nuova Delhi, da New York a San Francisco, passando per Roma, Mosca, Parigi e centinaia di altri.