Sono stati infatti 41 i lavori pervenuti. Coinvolti migliaia di allievi
stamani, nella Cartiera Papale di Ascoli Piceno, hanno partecipato insieme ai loro insegnanti e dirigenti scolastici alla cerimonia di premiazione del concorso promosso dalla Provincia dal titolo "È IL MIO AMBIENTE. I grandi risultati si ottengono insieme". L’iniziativa, che si inserisce nella campagna di sensibilizzazione promossa dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia sul tema del recupero ed avvio a riciclaggio dei rifiuti, ha riscosso un successo straordinario: sono stati infatti ben 41 i lavori pervenuti, alla cui realizzazione hanno preso parte oltre 40 Direzioni didattiche dell’intero territorio provinciale con il coinvolgimento di migliaia di allievi, ottimamente coordinati dai loro docenti, in alcuni mesi di intenso lavoro teorico e pratico. Le opere dei giovanissimi studenti sono tutte costruite con materiali riciclati e spaziano da pannelli a cartelloni e tabelloni colorati, vetrinette, plastici, oggetti di eco-design come lampadari, borse, utensili vari fino ad istallazioni e prodotti multimediali aventi come filo conduttore l’ambiente e la sua tutela.
A premiare i 5 migliori lavori c’erano lo scrittore e ambientalista Maurizio Pallante, noto per essere uno dei principali esponenti del “Movimento per la decrescita felice”, il Presidente della Provincia Massimo Rossi, l’Assessore all’Ambiente Manuela Marchetti, il dirigente del Servizio Ambiente Roberto Fausti. Presenti anche i componenti la commissione giudicatrice: il presidente dell’Archeoclub di Ascoli Piceno Mariolina Massignani, Timoteo e Maria Luisa Sceverti in rappresentanza dell’agenzia di comunicazione che ha curato la campagna informativa, l’ingegnere ambientale Barbara Postacchini e il funzionario dell’Assessorato all’Ambiente Stefania Natalini.
“Mi complimento con tutti i partecipanti – ha dichiarato l’assessore Marchetti – per la grande fantasia ed inventiva che caratterizza tutti i lavori. I ragazzi hanno compreso pienamente lo spirito del concorso che è quello di incoraggiare, mediante un impegno diretto del mondo della scuola, una riflessione a tutto campo sui temi dell’ambiente, essenziale per formare una sensibilità nuova sulle questioni dell’ambiente e della gestione del territorio”.
Il Presidente Rossi ha posto l’accento “sul fatto che le materie prime come il petrolio, i minerali, il legname sono limitate ed è quindi fondamentale imparare a riutilizzare al meglio i nostri rifiuti per costruire una economia più sostenibile in cui sia al centro degli interessi una migliore gestione della “casa comune” e di tutte le specie viventi”.
“Mi fa piacere il vostro grandissimo entusiasmo - ha evidenziato il prof. Pallante - ci aiuta a sperare in un futuro migliore in cui e le giovani generazioni, rese più consapevoli da iniziative educative valide ed importanti come questa, possano programmare un uso più responsabile e sostenibile delle risorse del pianeta”.