coraggio la dignità e la fede con cui avete affrontato questa dura prova,manifestando volontà di non cedere alle avversità”.Al termine dell’incontro molti paesani specie anziani ci hanno detto:”avevamo bisogno di sentire che lui era fisicamente vicino a noi e vederlo qui tra le nostre tende è stata una grande gioia.”Nella tendopoli allestita dalla Protezione Civile che fin dal primo momento si è attivata grandemente e che sorge ora su un terreno donato dalla famiglia Pica Alfieri,come ci ha rivelato Fabrizio cantore presso la Cappella Sistina, è stata anche eretta, su una struttura in legno, la campana della Chiesa di Onna recuperata dalle macerie.Un simbolo per la ricostruzione di questo paese che risorgerà presto grazie anche ad un contributo di 50.000 euro donati dalla Caritas tedesca, quasi un risarcimento della strage nazista del 1944 quando 17 concittadini furono trucidati per una rappresaglia.”Torneremo a vivere - ci dice un anziano – grazie al martirio dei nostri nonni rinati dalle macerie della storia.”
più sicure.”