1. Acquisto Automezzi: Sostenere gli Enti e le Organizzazioni del territorio attraverso l’acquisto di automezzi necessari per l’attività di assistenza alle categorie sociali deboli, di emergenza e pronto soccorso
Obiettivo principale è quello di aiutare le Organizzazioni e gli Enti (sia pubblici che privati) senza finalità di lucro che operano nel territorio di riferimento della Fondazione dotandoli di automezzi per facilitare i trasporti ed ottimizzare i tempi di spostamento.
2. Sostegno delle intelligenze locali: Sostenere la crescita professionale dei giovani che non hanno possibilità economiche permettendo loro di perfezionarsi in contesti universitari, di ricerca e di formazione prestigiosi
Obiettivo principale è quello di sostenere la crescita professionale dei giovani che non hanno possibilità economiche, attraverso la dazione di contributi che possano permettere la realizzazione di esperienze professionali in contesti universitari, di ricerca e di formazione prestigiosi.
Al soggetto proponente beneficiario viene richiesto l’impegno di restituire la somma ricevuta, una volta occupato ovvero al termine del percorso professionalizzante nel presupposto che le somme restituite saranno utilizzate per aiutare ulteriori giovani. Attraverso tale modalità operativa, si persegue una ulteriore finalità di natura mutualistica: la creazione di uno spirito solidaristico e sussidiario tra i giovani nella forma “crediamo in te perché tu possa credere negli altri”.
3. Ascoli "Città del Travertino": Recuperare le facciate in travertino valorizzando il patrimonio storico edilizio della città di Ascoli Piceno
Obiettivo principale è quello di sostenere interventi di restauro e di ripulitura delle facciate in travertino dei palazzi del Centro Storico della città di Ascoli Piceno, valorizzando il patrimonio storico edilizio della città.
Per la presentazione dei progetti è necessario consultare il sito internet www.fondazionecarisap.it , seguire le indicazioni contenute, compilare il formulario on-line, procedere alla stampa e trasmettere alla Fondazione la documentazione entro e non oltre il 17 luglio 2009 (fa fede la data di spedizione).
ACQUISTO DI AUTOMEZZI
Sostenere gli Enti e le Organizzazioni del territorio attraverso l’acquisto di automezzi necessari per l’attività di assistenza alle categorie sociali deboli, di emergenza e pronto soccorso
Obiettivo principale è quello di aiutare le Organizzazioni e gli Enti (sia pubblici che privati) senza finalità di lucro che operano nel territorio di riferimento della Fondazione dotandoli di automezzi per facilitare i trasporti ed ottimizzare i tempi di spostamento.
Importo dell’avviso € 540.000
Chi può partecipare all’Avviso Possono presentare progetti, a valere sul presente avviso, esclusivamente gli Enti e le Organizzazioni senza finalità di lucro (sia pubblici che privati), con sede legale e che operano da almeno 5 anni nel territorio di riferimento della Fondazione (fa fede l’atto costitutivo)I soggetti proponenti devono operare esclusivamente nei seguenti settori:a) volontariato ed assistenza alle categorie sociali deboli;b) pubblica assistenza;c) emergenza;d) protezione civile.
Cosa devono prevedere i progetti I progetti devono riguardare l’acquisto di automezzi necessari per attività di assistenza alle categorie sociali deboli, di emergenza e pronto soccorso (a titolo esemplificativo e non esaustivo: ambulanze, automezzi per trasporto disabili, pulmini attrezzati, auto, pick up, automezzi per emergenze e protezione civile, ecc.). Ogni soggetto proponente può presentare un solo progetto relativo all’acquisto di un solo automezzo.
Come fare per presentare un progetto Collegarsi al sito www.fondazionecarisap.it leggere tutte le informazioni, compilare il formulario on line, stampare il modulo risultante. Il modulo stampato, debitamente sottoscritto in ogni pagina dal legale rappresentante del soggetto proponente, con allegata la documentazione cartacea richiesta dall’avviso, deve essere spedito alla Fondazione, entro e non oltre la scadenza del 17 LUGLIO 2009 (fa fede il timbro di spedizione postale).
Scadenza 17 luglio 2009
La procedura operativa Al termine della procedura di valutazione e di individuazione dei progetti beneficiari la Fondazione:- determinerà il numero complessivo e la tipologia degli automezzi da acquistare;- selezionerà i fornitori e realizzerà direttamente le trattative per l’acquisto, con la finalità di ridurre i costi cercando di realizzare economia di scala;- procederà all’acquisto degli automezzi che saranno immatricolati direttamente in capo al soggetto proponente beneficiario.Gli automezzi saranno ufficialmente consegnati ai soggetti proponenti beneficiari nel corso di una cerimonia pubblica, che la Fondazione provvederà ad organizzare e della quale terrà informati sia i soggetti proponenti beneficiari che la comunità locale.
SOSTEGNO DELLE INTELLIGENZE LOCALI
Sostenere la crescita professionale dei giovani che non hanno possibilità economiche permettendo loro di perfezionarsi in contesti universitari, di ricerca e di formazione prestigiosi
Obiettivo principale è quello di sostenere la crescita professionale dei giovani che non hanno possibilità economiche, attraverso la dazione di contributi che possano permettere la realizzazione di esperienze professionali in contesti universitari, di ricerca e di formazione prestigiosi.
Al soggetto proponente beneficiario viene richiesto l’impegno di restituire la somma ricevuta, una volta occupato ovvero al termine del percorso professionalizzante nel presupposto che le somme restituite saranno utilizzate per aiutare ulteriori giovani. Attraverso tale modalità operativa, si persegue una ulteriore finalità di natura mutualistica: la creazione di uno spirito solidaristico e sussidiario tra i giovani nella forma “crediamo in te perché tu possa credere negli altri”.
Importo dell’avviso € 70.000
Chi può partecipare all’Avviso Possono presentare progetti, a valere sul presente avviso, esclusivamente le persone fisiche residenti da almeno cinque anni nel territorio di riferimento della Fondazione. I soggetti proponenti devono inoltre essere laureati e in possesso dei seguenti requisiti:1) età massima (al momento del conseguimento dell’ultimo titolo di laurea):- 24 anni per i laureati del nuovo ordinamento in possesso di laurea triennale;- 27 anni per i laureati del nuovo ordinamento in possesso di laurea specialistica, i laureati del nuovo ordinamento in possesso di laurea a ciclo unico, i laureati del vecchio ordinamento;2) voto di laurea non inferiore a 105/110.
Cosa devono prevedere i progetti Gli interventi ammissibili riguardano la frequentazione a master, corsi di perfezionamento, tirocini formativi e di orientamento in contesti di ricerca e di formazione prestigiosi a rilevanza nazionale e/o internazionale.
Come fare per presentare un progetto Collegarsi al sito www.fondazionecarisap.it leggere tutte le informazioni, compilare il formulario on line, stampare il modulo risultante. Il modulo stampato, debitamente sottoscritto in ogni pagina dal legale rappresentante del soggetto proponente, con allegata la documentazione cartacea richiesta dall’avviso, deve essere spedito alla Fondazione, entro e non oltre la scadenza del 17 LUGLIO 2009 (fa fede il timbro di spedizione postale).
Scadenza 17 luglio 2009
Importo del contributo Ogni soggetto proponente che risulterà beneficiario potrà ottenere un contributo massimo ed omnicomprensivo pari ad € 5.000,00 a condizione che lo stesso dimostri che l’accesso all’esperienza professionalizzante comporti oneri diretti ed indiretti di almeno pari importo. Al soggetto proponente beneficiario del contributo viene richiesto l’impegno di restituire la somma ricevuta una volta occupato ovvero al termine del percorso professionalizzante frequentato nel presupposto che le somme restituite saranno utilizzate per aiutare ulteriori studenti.
ASCOLI CITTÀ DEL TRAVERTINO
Recuperare le facciate in travertino valorizzando il patrimonio storico edilizio della città di Ascoli Piceno
Obiettivo principale è quello di sostenere interventi di restauro e di ripulitura delle facciate in travertino dei palazzi del Centro Storico della città di Ascoli Piceno, valorizzando il patrimonio storico edilizio della città.
Importo dell’avviso € 90.000
Chi può partecipare all’Avviso Possono presentare la richiesta di contributo esclusivamente le persone fisiche, proprietarie di immobili ubicati nel Centro Storico della città di Ascoli Piceno.
Come fare per presentare un progetto Collegarsi al sito www.fondazionecarisap.it leggere tutte le informazioni, scaricare il modulo. Il modulo stampato, debitamente sottoscritto in ogni pagina dal legale rappresentante del soggetto proponente, con allegata la documentazione cartacea richiesta dall’avviso, deve essere spedito alla Fondazione, entro e non oltre la scadenza del 17 LUGLIO 2009 (fa fede il timbro di spedizione postale).
Scadenza 17 luglio 2009
Importo del contributo Il contributo massimo erogabile ammonta ad € 20,00 per mq di superficie in travertino da restaurare e ripulire fino ad un massimo di € 5.000,00 per singola persona fisica e per singolo intervento e per singolo immobile. Ogni persona fisica può presentare al massimo una sola richiesta di contributo per un singolo intervento di restauro e di recupero della facciata in travertino.