/Fondazione di Ascoli: 3 milioni di euro per la comunità
Fondazione di Ascoli: 3 milioni di euro per la comunità
Sgl Carbon, Marini Marini: «La Fondazione aprirebbe un colloquio»
Il bilancio è stato presentato venerdì scorso dal Presidente Vincenzo Marini Marini. Dei quasi 3 milioni, 1.337.000 sono stati impiegati nel settore “arte, attività e beni culturali”; 535 mila euro nel settore “volontariato, filantropia e beneficenza” e 505 mila per “educazione, istruzione e formazione”. «In quest’ultimo periodo abbiamo sentito anche noi la crisi – ha dichiarato Marini Marini – ma siamo stati particolarmente bravi con i movimenti del “gioco della Borsa”. Abbiamo addirittura guadagnato, anche se meno».
E con una punta d’orgoglio sottolinea: «Da quando sono presidente, le erogazioni sono aumentate del 500% e, rispetto al passato, il patrimonio della Fondazione è cresciuto del 50%».
E’ il volontariato il settore al quali la Fondazione tiene di più. «Ci sentiamo coprotagonisti con altri per dare una mano alla comunità – afferma il presidente – Penso ad esempio ai 15 mila euro per creare una rete tra soggetti che operano nel volontariato della zona montana oppure al progetto di sostegno delle adozioni e promozione della cultura dell’affido».
Questione Sgl Carbon. «La Fondazione aprirebbe un colloquio ed un confronto – precisa Marini Marini – Siamo a disposizione con l’umiltà di chi si pone al servizio della comunità».
Infine una curiosità. Tra le piccole erogazioni, parte di un fondo di 50 mila euro, il Consiglio aveva deliberato un contributo di 1.500 euro per la proposta di collocazione di una pianta d’olivo nella rotonda di viale Indipendenza, in omaggio ad Ascoli “città delle olive”.
«L’idea ci era stata data da un gruppo di cittadini – spiega Marini Marini – poi il Comune ha preferito realizzare una fontana al centro della rotatoria ed il contributo è stato revocato».