Fondazione di Ascoli: Valore al territorio per un territorio di valore

Fondazione di Ascoli: Valore al territorio per un territorio di valore

Il Summit ha visto la presenza di oltre 350 persone con provenienza da 18 regioni italiane

del Turismo e da TSM Trentino School of Management, e realizzato ad Ascoli Piceno grazie all’intervento ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio. Il Summit, partecipato da oltre 350 persone con provenienza da 18 regioni italiane, ha rappresentato un importante appuntamento di confronto tra gli operatori ed i professionisti del turismo. Il confronto con le principali realtà turistiche a livello europeo ha offerto alla comunità locale proposte operative finalizzate a sostenere ed incentivare lo sviluppo socio economico del territorio.
Il Summit ha rappresentato inoltre l’evento di avvio di un progetto di sviluppo strategico territoriale denominato “Valore al territorio per un territorio di valore” voluto e sostenuto direttamente dalla Fondazione e deliberato nell’ambito del Piano Pluriennale 2008/2010. La Fondazione di Ascoli Piceno non si limita solo a contribuire alla realizzazione di un importante evento congressuale ma intende operare ed adoperarsi per alimentare il dibattito, il confronto, la diffusione di idee, attraverso il coinvolgimento della comunità locale ed al servizio della comunità stessa. Ed è per questo che in data odierna si è tenuta la prima riunione del “Comitato Propositivo Locale” composto dai principali stakeholders del territorio di riferimento (rappresentanti delle Istituzioni, delle Associazioni di categoria, degli Ordini professionali, del settore creditizio, delle Organizzazioni sindacali) durante il quale, alla presenza del Project Leader Josep Ejarque Bernet, sono state condivise metodologia e linee strategiche sulle quali avviare una attività di consultazione, confronto e condivisione con la comunità.
Per la realizzazione del progetto “Valore al territorio per un territorio di valore” la Fondazione di Ascoli Piceno si avvale della collaborazione della Four Tourism nella persona di Josep Ejarque Bernet, di KPMG S.p.A. che fornisce supporto nell’attività di analisi, studio ed approfondimento, e sono in corso di definizione gli accordi con il Gruppo IlSole24Ore per l’attività di promozione e di comunicazione.
Il progetto si caratterizza per il coinvolgimento di esperti e di professionalità di indiscussa fama nazionale ed internazionale per elaborare idee e strategie in collaborazione con Enti ed Istituzioni che operano nel territorio. Il progetto si propone di stimolare la definizione di nuovi processi di crescita e sviluppo attraverso:
il coinvolgimento di esperti di fama nazionale e/o internazionale e di soggetti del territorio capaci di declinare le strategie rispetto alle specificità del contesto;
il potenziamento delle sinergie fra i soggetti del territorio;
la piena valorizzazione delle eccellenze locali.
La Fondazione vuole “intervenire per creare valore aggiunto attraverso le idee e la capacità di realizzare le idee stesse”. In particolare, con tale progetto, la Fondazione intende fornire un contributo al superamento di alcune aree di attenzione che caratterizzano il territorio locale quali: a) la difficoltà di individuare e valutare le opportunità di sviluppo con approcci sistemici ed in una prospettiva di lungo termine, liberandosi da atteggiamenti particolaristici, b) una diffusa percezione di rassegnazione che incide negativamente sulle capacità di mobilitazione delle risorse disponibili.
In particolare, l’iniziativa della Fondazione si propone di stimolare un’accelerazione verso nuovi processi di crescita e sviluppo attraverso il potenziamento delle sinergie fra i soggetti del territorio e la piena valorizzazione delle eccellenze locali, creando occasioni di studio e di confronto su esperienze di successo a valenza nazionale ed internazionale.
L’intervento della Fondazione a favore dello sviluppo economico e sociale del territorio si concretizza in una azione di stimolo alla progettazione di interventi di sviluppo territoriale percorribili. Tale azione non vuole rappresentare un sostituto all’attività di Enti che hanno la responsabilità di governo territoriale ma intende costituire un supporto per promuovere, in stretta sinergia con tali Enti, idee e stimoli per sostenere lo sviluppo locale e facilitare il processo di traduzione degli stimoli e delle idee in azioni programmatorie.
Gli obiettivi strategici del progetto sono: stimolare la definizione di nuovi processi di crescita e sviluppo, potenziare gli asset tangibili ed intangibili del territorio, valorizzare le eccellenze locali, sviluppare una nuova visione strategica fra gli operatori del territorio, contribuire all’incremento di visibilità del territorio nel contesto nazionale ed internazionale, identificare i driver di crescita e di sostenibilità.
Durante l’incontro odierno con i rappresentanti della realtà socio economica locale, sono stati individuati i seguenti assi strategici: 1) mantenimento e sviluppo delle grandi imprese, 2) innovazione e sviluppo, 3) turismo, paesaggio ed ambiente, 4) qualità della vita e valori sociali, 5) potenziamento delle piccole e medie imprese, 6) agroalimentare ed enogastronomia. Le linee strategiche condivise sono: assicurare l’attrattività per allungare e sostenere il ciclo di vita degli insediamenti produttivi; reinventare ed incrementare la competitività del settore turistico piceno; rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese come motore di sviluppo, rafforzare la competitività dell’enogastronomia e del settore agroalimentare, migliorare la qualità della vita e sostenere i valori sociali.
“Valore al territorio per un territorio di valore” – afferma Gian Luca Gregori consigliere della Fondazione delegato allo specifico progetto – risponde alla finalità di stimolare la definizione di nuovi processi di crescita e sviluppo attraverso: il coinvolgimento di esperti di fama nazionale e internazionale e di soggetti del territorio capaci di declinare le strategie rispetto alla specificità del contesto, il potenziamento delle sinergie fra i soggetti del territorio e la valorizzazione delle eccellenze locali. Per rafforzare la competitività e l’attrattività del territorio e per sostenere l’economia attraverso il mantenimento e l’incremento del benessere del territorio e dei suoi cittadini è inevitabile e necessario coinvolgere la comunità locale e le persone del territorio animate da competenza, buona volontà e passione.
Il progetto “Valore al territorio per un territorio di valore” testimonia l’azione e l’impegno della Fondazione a beneficio del proprio territorio di riferimento: accanto alla produzione di reddito, elemento imprescindibile per l’adempimento delle finalità istituzionali, la Fondazione opera per utilizzare tale reddito a favore della comunità locale, ponendo in essere una dialettica continua e a diversi livelli con la comunità, cogliendo opportunità e favorendo forme di collaborazione e coordinamento in grado di generare un beneficio collettivo.