Festa di S.Emidio, conto alla rovescia ad Ascoli

Festa di S.Emidio, conto alla rovescia ad Ascoli

Edizione ricca di fuochi d'artificio, manifestazioni sportive, spettacolo e bande musicali

l’edizione 2009; un’edizione che, come di  consueto, si annuncia particolarmente spettacolare: dai consueti, ed ogni anno sempre più belli, fuochi d'artificio, alle manifestazioni sportive; dalle bande musicali  alla tombola.
“Con questi momenti di festa – ha ricordato il sindaco, Guido Castelli – la nostra città si riappropria delle sue origini, di quella ascolanità che affonda le sue forti radici in tradizioni che si  perdono nei secoli passati. Ma i festeggiamenti sono anche qualcosa di più di una semplice festa popolare: sono un momento di fede e di partecipazione corale”.
Gli appuntamenti che il Comitato promotore, insieme all'Amministrazione Comunale, ha allestito, permettono infatti la riscoperta di momenti di socialità e del vivere insieme con simpatia, allegria e con spirito di amicizia.
Come da tradizione, si inizia il 26 luglio, giorno di S. Anna, con lo sparo di colpi scuri e a ripetizione al suono delle campane della Cattedrale ed esposizione dei drappi sul campanile e nel palazzo comunale.
Il via alle ore 11.00 presso  la sala della  Vittoria della civica Pinacoteca con la presentazione del  Palio della  Quintana in onore del Patrono  Sant’Emidio che quest’anno è stato  firmato  dall’artista  molisano Fernando Di Stefano.
Alle ore 18.00, in piazza Arringo, omaggio alla tomba di S. Emidio con le Bande musicali: Corpo Bandistico Giovanile Piceno, Venagrande, Offida, Castignano, Associazione Orchestrale Picena e Acquasanta Terme.
Seguirà, alle 18.30, per le vie e le piazze del centro storico, la lettura del Bando della sfida della Giostra della Quintana e alle 21.30,  in piazza del Popolo, concerto della Banda  musicale di  Lanciano diretta dal M° Nicola Milone.
La Banda musicale Città  di Ascoli Piceno  Pietro Gabrielli sarà  di scena invece lunedì 27  luglio, in parata dalle ore  18.00, per il centro storico.
Piazza del Popolo ospiterà il 28 luglio il musical “La febbre  del sabato  sera” a cura dell’Associazione culturale Fly Communications e nella stessa piazza, il giorno  successivo, mercoledì 29  luglio, sarà di scena la Fanfara dei Bersaglieri di  Ascoli Piceno con un concerto  diretto  dal M° Cav. A.Olori.
Ancora  un concerto, sempre in piazza del Popolo, giovedì 30  luglio con l’Isola  di Wight.
Venerdì 31 luglio, alle  ore  18.00, per le  vie  del centro  storico, parata della Banda musicale di Appignano del  Tronto e alle 21.30, presso  la  Cattedrale, concerto  sinfonico corale a cura dell’Associazione Coro  Ventidio Basso; in programma “Messe Solennelle de Sainte Cecile” per soli coro e orchestra di Charles Gounod.
Lo sport è di  scena il 1° agosto. Alle ore  14.30, presso il campo  di tiro  al volo di Castel di Lama, gara interregionale di  Tiro al Piattello -  Trofeo S. Emidio a cura della  Associazione Sportiva omonima. Alle 20.00, in piazza Arringo, tradizionale  offerta dei  Ceri in onore di  S. Emidio e sorteggio per la Giostra della Quintana.
Domenica 2 agosto, l’appuntamento è con la 64^ Giostra  della  Quintana mentre  per gli appassionati del gioco delle bocce la  giornata propone, presso il bocciodromo S.Giacomo della Marca (inizio ore 9.00) la finale della gara nazionale di  bocce 34°  Trofeo Pietro  Pistolesi e Coppa  S. Emidio a cura  della S.S. Bocciofila S.Giacomo della Marca.
Infine, alle  ore  23.00, spettacolo pirotecnico come sempre  curato  dalla  ditta  Alessi  Events.
Il 3 agosto, alle  ore  15.00, presso  il chiostro di S.Francesco, torneo di burraco  a cura  dell’Associazione Burraco  Versus di Ascoli Piceno e alle  ore 21.30, in piazza del Popolo, concerto dell’Associazione Musicale Marche Big Band.
Ciclismo, musica e moda sono  gli appuntamenti  del 4 agosto.
Alle  ore 10.00, il velodromo comunale ospita  il VII Gran Premio Città di Ascoli Piceno -  Trofeo Tigre, campionati regionali su  pista per esordienti,allievi e juniores. Alle  ore 18.00, per il centro  storico,  parata della  banda musicale Città  di  Ascoli Piceno Pietro  Gabrielli. Infine alle  ore 21.30, in piazza del Popolo, 24^ edizione della  rassegna di moda su  misura a cura  del Gruppo Sarti  Piceni e Confartigianato Uapi Imprese.
La ricorrenza del  Santo Patrono,  mercoledì 5 agosto, si apre con il saluto alla  cittadinanza con sparo  di  colpi  scuri e a ripetizione. Alle  ore  11.00, presso il  teatro Ventidio Basso, matinée della  Banda musicale Città  di  Ailano diretta dal M° Nicola Hansalik Samale che  si esibirà  nuovamente, in serata (ore  21.00) nella cornice di piazza del Popolo mentre a piazza Arringo, ore 21.30, spettacolo  del gruppo  folkloristico “Marsia Canti  e Balli” e alle  24.00 estrazione della  tradizionale tombola di  S. Emidio (1°  premio € 10.000, 2°  premio € 2.000 ed altri  premi a sorpresa). Al termine spettacolo  pirotecnico.