Il presidente Lanfranco Ceroni fa un appello alle famiglie perché i loro ragazzi affrontino la possibilità di un lavoro garantito come quello del muratore che non è più come quello di una volta.
“Abbiamo organizzato un corso per
muratori, per i ragazzi, - dice il Lanfranco Ceroni,
presidente della Scuola Edile di Ascoli Piceno e Fermo -
perché c'è un problema anche qui di manodopera locale che non si
trova e invece questo è un settore in sviluppo che può dare
soddisfazioni anche di carattere economico interessanti. Visto che a
causa del sisma questo è il cantiere più grande d'Europa e
sicuramente, salvo imprevisti, durerà ancora dieci o quindici anni
perché la ricostruzione privata sta andando velocemente ma la
pubblica sta ancora indietro. Quindi imparare questo mestiere
praticamente garantisce un futuro anche perché con le nuove
tecnologie potremmo sì intellettualmente essere avanzati, ma la mano
dell'uomo, la manualità non potrà mai essere sostituita, quindi è
importante che i ragazzi vengano a imparare un mestiere che sarà il
loro futuro anche perché possono comunque prendere un bello
stipendio e garantirsi un futuro dignitoso e pieno di soddisfazioni.
Facciamo un un appello alle famiglie: fate venire i vostri figli ad
imparare questo mestiere che ha mille sfaccettature. Non è più il
mestiere di una volta, molto faticoso, oggi con le nuove tecnologie,
con le nuove costruzioni a secco, con le varie sfaccettature è un
mestiere molto piacevole e pieno di soddisfazioni".