/Gli apicoltori delle Marche uniti per la sana alimentazione dei più piccoli
Gli apicoltori delle Marche uniti per la sana alimentazione dei più piccoli
Partecipano all’iniziativa "IL PIU VELOCE BIMBO E BIMBA DI ANCONA” ANCONA – LUNEDÌ 5 MAGGIO 2025 Campo Scuola di Atletica leggera “Italico Conti” (Via del Commercio).
I
Consorzi
apistici provinciali delle Marche portano
la qualità del miele marchigiano all’iniziativa“Il
Più veloce bimbo e bimba di Ancona”,
manifestazione di atletica leggera, riservata alle classi
3^,4^ e 5^
delle Scuole
Primarie del Comune di Ancona
e Polverigi,che
si terrà ad Anconala
mattina di
lunedì 5 maggio 2025, nel
campo scuola di Atletica leggera “Italico Conti” in via del
Commercio. Gli
apicoltori marchigiani guidati
dal Consorzio
di Ancona,
capofila, parteciperanno all’evento promosso dall’Ufficio
Scolastico regionale, nell’ambito della collaborazione
dell’Educazione fisica territoriale, con la Sef Stamura Ancona,
all’interno del percorso di sensibilizzare dell’attività ludico
motoria nella scuola Primaria, per
il miglioramento degli stili di vita individuali e collettivi nonché
per favorire
una sana alimentazione, elementi fondamentali per una reale
prevenzione delle malattie cardiocircolatorie, diabetiche, dovute
alla sedentarietà e al sovrappeso che purtroppo affliggono i bambini
della nostra società. In
questo contesto, i Consorzi
apistici provinciali delle Marche guidati
dal Consorzio
di Ancona,
capofila, saranno presenti con degli stand di prodotti apistici per
raccontare la bontà del miele delle Marche nonché per fare
conoscere ai giovani studenti le produzioni locali di qualità,
attraverso le varie sfumature di colore e di sapore dovute alla
vegetazione presente nel territorio e al periodo di raccolta, ma
soprattutto trasmettere un messaggio importante su quanto
rappresentano le api per la biodiversità e per una corretta
alimentazione nonché per la salute dei bambini e di tutta la
famiglia. Una
nuova opportunità, inoltre, per diffondere il progetto ‘Marche
di Miele’,
nato con l’obiettivo di far conoscere la qualità dei mieli delle
Marche, certificati e sicuri, prodotti da apicoltori marchigiani che
mirano ad affermare un’identità territoriale e valorizzarne
l’unicità all’interno della dieta mediterranea,
Patrimonio culturale immateriale dall'UNESCO.