viale Indipendenza, via Murri e via Marini. L’intervento, per un importo di € 11.947,20, porta così a cinque gli impianti semaforici per non vedenti dopo quello vicino alla Chiesa del Carmine (tra Corso V. Emanuele e Corso Mazzini), all’incrocio tra via Napoli e via 3 Ottobre e all’incrocio tra via Vellei e via M. Federici.
“Con questi due interventi – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici, Gianni Silvestri – completiamo un percorso iniziato alcuni fa con l’installazione dei primi impianti semaforici per favorire e migliorare la fruibilità della città da parte dei non normodotati”.
E’ questo l’obiettivo del progetto “Camminando Ascoli” che prevede, appunto, la realizzazione di particolari attraversamenti pedonali per la sicurezza dei pedoni (ne sono stati realizzati 17) e la collocazione di dispositivi acustici in alcuni incroci semaforizzati per i non normodotati.
L’Amministrazione Comunale aveva aderito nel 2003 al 1° Programma attuativo del Piano nazionale della Sicurezza Stradale (ha come obiettivo quello di ridurre il numero dei morti e dei feriti gravi per incidenti stradali del 40% entro il 2010), presentando una proposta denominata appunto “Camminando Ascoli” che la commissione istituita dalla Giunta Regionale delle Marche aveva valutato positivamente inserendola al secondo posto nell’elenco delle proposte ammesse al cofinanziamento. Per la realizzazione di questo progetto il Servizio Mobilità, Trasporti ed Infrastrutture della Regione Marche ha concesso un contributo di € 51.600 quale cofinanziamento.