Al Tavolo di concertazione vengono coinvolti decine di soggetti
il procedimento di concertazione e partecipazione popolare per l’individuazione delle nuove misure di intervento sulla viabilità veicolare e sulla sosta nel Centro Storico e non ed inoltre andremo ad istituire il Tavolo tecnico di concertazione per la trattazione e la discussione di nuove proposte relative alla viabilità veicolare urbana”.
Si mette in moto, dunque, un articolato progetto di consultazione popolare per individuare come e dove intervenire sul traffico e sulla sosta cittadine con provvedimenti partecipati dalla comunità.
Al Tavolo di concertazione, infatti, vengono coinvolti decine di soggetti (l’elenco è stato approvato sempre nella riunione odierna di Giunta): Prefettura, Polizia di Stato, Comando prov.le Carabinieri, Comando Gruppo Guardia di Finanza, Comando militare 235° Btg, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Fondazione Carisap, Istituto Diocesano, Soprintendenza Beni Architettonici ed Ambientali per le Marche, Soprintendenza dei Beni Archeologici per le Marche, Soprintendenza ai Beni Storico-Artistici, Asur, Provveditorato agli Studi, Associazione Industriali, Camera di Commercio, Confapi, Upa, Uapi, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti, Segreterie prov.li Cgil/Cisl/Uil/Ugl, Legambiente, Italia Nostra, Ascoli Nostra, Archeoclub, WWF, Cittadinanza Attiva, Ordini professionali e Cna.
Le Associazioni coinvolte potranno partecipare agli incontri con massimo 3 rappresentanti e ai Tavoli della “Campagna di ascolto” per il Comune saranno presenti: il sindaco e/o l’assessore delegato, gli assessori al Turismo e Commercio, il dirigente del servizio circolazione e traffico, il dirigente dell’ufficio commercio, i funzionari di questi servizi con compiti di segreteria ed assistenza, il presidente o il vice presidente delle Commissioni consiliari interessate.
Un nuovo Piano, quindi, con una nuova importante novità. Per la prima volta si tratterà di un progetto partecipato. Il Piano, infatti, prenderà forma avvalendosi della partecipazione popolare nell’intento di migliorare la critica viabilità cittadina.