Elettrificazione ferrovia, accordo di programma siglato

Elettrificazione ferrovia, accordo di programma siglato

L’investimento ammonta a 11 milioni e 200mila euro. Lavori conclusi tra la fine del 2012 e il 2013

(Rete Ferrovia Italiana) l’accordo di programma per l’elettrificazione della linea ferroviaria Ascoli - Porto D’Ascoli. L’investimento complessivo nell’ intervento ammonta a 11 milioni e 200mila euro ed è finanziato per circa 9 milioni e 511mila  dai fondi FAS, per 1 milione e 400mila dal soggetto attuatore RFI e, infine, per circa 288mila euro dalla Provincia. Il tratto da elettrificare è lungo 32 km., dei quali quasi 29 riguardano lo sviluppo della tratta ferroviaria e circa 3,3 attengono ai binari esistenti presso la stazione di Offida e Ascoli Piceno, compresi i deviatoi. Nell’accordo viene anche definito il cronoprogramma per l’iter di realizzazione dell’infrastruttura: entro settembre di quest’anno è prevista l’approvazione della progettazione definitiva, l’affidamento dei lavori è programmato entro giugno 2011 e, infine, la conclusione dell’opera è fissata tra la fine del 2012 ed i primi mesi del 2013.
“Si tratta di traguardo importante per la realizzazione di un’opera fondamentale al servizio della mobilità e del sistema socio-economico Piceno - ha dichiarato con soddisfazione il Presidente della Provincia Piero Celani - si velocizzeranno i collegamenti con treni più moderni e potenti rendendo la ferrovia una valida alternativa al trasporto su gomma con comprensibili vantaggi in termini di riduzione del traffico e delle emissioni inquinanti sia in maniera diretta con l’eliminazione della tradizione diesel, sia indiretta con la potenziale diminuzione dei veicoli sulle strade”.
“Per conseguire questo risultato – ha aggiunto Celani - la Provincia si è battuta con grande determinazione, non solo con una forte azione di impulso, progettualità e coordinamento ma anche prevedendo, mediante un’apposita variazione di Bilancio dell’Ente, le risorse necessarie al cofinanziamento di propria competenza. Con l’accordo siglato per la realizzazione dell’autostazione ad Ascoli e la firma dell’accordo sull’elettrificazione vengono, dunque, poste le basi per la metropolitana di superficie, opera strategica in un disegno articolato di riorganizzazione dei servizi e dello sviluppo delle attività economiche sul territorio”.
“Adesso – ha concluso il Presidente - l’impegno prioritario  della Provincia è quello di “catturare”  le risorse comunitarie dei PRO (Programmi Operativi Regionali) per la ristrutturazione e riqualificazione delle stazioni poste lungo l’asse ferroviario in modo da rendere più fruibile la tratta in corrispondenza dei  centri abitati e della attività produttive e commerciali disseminate lungo il percorso. In questa prospettiva, la Provincia ha lavorato ai progetti di risanamento delle stazioni e nei prossimi giorni consegneremo in Regione la documentazione necessaria per la partecipazione ai  bandi POR”.