L’iniziativa è volta a promuovere una cultura dell’agricoltura che consenta la salvaguardia dell’ambiente rurale e del paesaggio, per raggiungere un sano equilibrio tra comunità umane, ambiente naturale e agricoltura, attraverso una maggiore conoscenza dei prodotti dei boschi e degli alberi.
La necessità di sensibilizzare anche i più giovani alle tematiche relative alla salvaguardia dell’ambiente ha portato la Scuola a promuovere una programmazione didattico-formativa, coinvolgendo le classi attraverso specifiche attività per rilanciare il tema della riscoperta del verde attraverso la costruzione di percorsi educativi.
A tale scopo, avvalendosi della collaborazione tecnico-logistica dell’Amministrazione comunale, in occasione della ricorrenza della festa, se pur anticipata di un giorno, si è provveduto alla messa a dimora di cinque piante, una per ogni classe, nel terreno adiacente alla scuola e di proprietà comunale. Il Sindaco Roberto De Angelis, complimentandosi per l’interesse mostrato dalle “giovani energie sostenibili” e con i docenti per l’attività ludico-educativa messa in campo, ha illustrato il progetto di piantumazione predisposto da parte degli uffici comunali per dare seguito alla legge 29 gennaio 1992, n. 113 avente per oggetto “Obbligo per il Comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato”.
Come da deliberazione della giunta comunale adottata l’anno scorso, si provvederà, per mezzo del vivaio forestale di Amandola, gestito dall’Agenzia per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche (ASSAM), a mettere a dimora oltre cento alberi, attraverso una giornata di piantumazione collettiva, creando un nuovo parco verde nel centro abitato, annesso al piccola area verde urbana denominata “La Spirale”.
Un’azione concreta per l’ambiente che fa seguito a molte altre attuate negli ultimi anni dall’Amministrazione comunale allo scopo di sollecitare una corretta coscienza ecologica e per rendere lo spazio urbano più respirabile, bello e rigoglioso, a sostegno della qualità della vita del piccolo borgo medievale e del circostante territorio.
Oltre al sindaco ed al dipendente comunale Renato De Angelis, che hanno curato la messa a dimora delle piante insieme agli alunni, erano presenti all’iniziativa anche l’assessore comunale alle politiche per lo sviluppo sostenibile Giovanni Cataldi, il consigliere comunale Andrea Di Nicola ed il comandante della Polizia municipale Tiziana Pieramici.