Mezzina riaperta. Elettrificazione della ferrovia, si accelera

Mezzina riaperta. Elettrificazione della ferrovia, si accelera

Giunta straordinaria per l’approvazione del progetto preliminare del terzo lotto della Mezzina

I dettagli tecnici di tale decisione e i futuri impegni riguardo alla Mezzina e ad altri progetti strategici per la viabilità, sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal Presidente della Provincia Piero Celani, dall’Assessore alla Viabilità e Infrastrutture Pasquale Allevi e dal Dirigente del Servizio Viabilità dell’Ente Ing. Paolo Tartaglini.

La Mezzina risulta percorribile a doppio senso, anche in Contrada Valentino, tranne un breve tratto di circa 80 metri, in prossimità del Fosso Scilone, dove occorre procedere a senso unico alternato. L’Amministrazione Provinciale invita tuttavia gli automobilisti a transitare con estrema cautela dato che ci sono cantieri aperti ed i lavori saranno rallentati, ma non interrotti. I limiti di velocità sono compresi tra i 30 e i 50 km orari, a seconda delle condizioni del percorso. Resta comunque a disposizione degli utenti anche la strada Collecchio.
“I lavori procedono in base al cronoprogramma stabilito e gli impegni assunti dall’Amministrazione Provinciale a febbraio sono stati pienamente rispettati” ha dichiarato con soddisfazione il Presidente Celani. “Il progetto originario della precedente Amministrazione che prevedeva una chiusura in tre fasi per un totale di 13 mesi è stato migliorato in maniera incredibile – ha puntualizzato Celani –grazie, infatti, alla realizzazione del by-pass temporaneo in prossimità del ponte Porchia abbiamo ridotto la chiusura di almeno sei mesi. La spesa per questo intervento – ha precisato ancora il Presidente - è stata coperta con 400 mila euro derivanti dal ribasso d’asta che siamo riusciti ad ottenere dalla Regione di poter utilizzare a questo scopo”.
Il Presidente Celani ha anche annunciato un‘altra importante notizia: in settimana sarà convocata una Giunta straordinaria per l’approvazione del progetto preliminare del terzo lotto della Mezzina, quello destinato ad arrivare in località Fornace. L’elaborato approvato dalla Giunta sarà trasmesso al Comune di Offida che si è impegnato a svolgere un Consiglio Comunale entro agosto per l’approvazione della variante urbanistica guadagnando così i 60 giorni di tempo di pubblicazione per poi passare, da parte degli uffici tecnici della Provincia, alla progettazione esecutiva e, successivamente, all’appalto.
“Anche in questo caso - ha evidenziato l’Assessore Allevi - abbiamo apportato notevoli miglioramenti al progetto della precedente amministrazione che prevedeva esclusivamente l’allargamento in sede senza tratti in variante”.
“Abbiamo fatto molto per i Mondiali di Offida - hanno affermato all’unisono il Presidente Celani e l’Assessore Allevi – infatti, oltre al contributo diretto di 15 mila euro alla manifestazione, la Provincia ha speso quasi 200 mila euro per sistemare la viabilità funzionale alla gara con l’asfaltatura di ampi tratti, la decespugliazione dei cigli stradali e l’apposizione di opportuna segnaletica”.
Novità positive ed importanti si registrano anche sul fronte della Metropolitana di superficie per quanto riguarda l’elettrificazione. La progettazione dell’infrastruttura, da parte delle Ferrovie, procede bene rispettando il cronoprogramma e, entro l’estate 2011, potrebbe essere terminata, con appalto ed inizio dei lavori presumibilmente a dicembre, massimo estate del 2012.
“L’elettrificazione migliorerà notevolmente il sistema della mobilità ed incentiverà l’uso del mezzo pubblico – ha spiegato il Presidente Celani – abbiamo anche richiesto i fondi POR per una serie di interventi di riqualificazione delle stazioncine disseminate lungo il percorso: riammoderneremo quella di San Filippo, sistemeremo quella di Marino – Folignano e riapriremo quella di Villa San Pio X a Pagliare”.