Mi colpisce la forte impronta etica del suo messaggio imprenditoriale, in un'epoca di famelici assasini dell'alta finanza e di multinazionali che non hanno né petto né cuore, ma solo freddi computer.
Fa simpatia lo schernirsi disincantato di Enrico Bracalente per qualche eventuale errore grammaticale nel suo dire dovuto alla terza media della quale si dice fiero. Si diverte di più nel creare, a fare strategie di sviluppo aziendale con i suoi collaboratori.
L'uomo NeroGiardini si appassiona degli incontri a scuola tra ragazzi e imprenditori.
E' colpito dal fatto che gli studenti seguiano con attenzione le sue storie di vita che si sovrappongono all'impresa e restano incollati al proprio posto.
Beh, una bella vittoria per la cultura d'impresa per la quale molti doppiopetto si sono affannati alla rincorsa senza produrre risultati. Ritengo però, a questo punto di non raccontarvi altro e di farvi invece sentire dalla viva voce di Enrico Bracalente quello che pensa di imprenditori, multinazionali, politica e giovani. Ascoltate la sua lectio magistralis cliccando s questo link