Zazzetti: «Condividiamo il rigore nei controlli per scoraggiare gli abusi e gli usi impropri»
Il vice Sindaco Gianni Silvestri e l’assessore alle politiche sociali, Donatella Ferretti, hanno incontrato le associazioni dei disabili, La Meridana e Aniep per regolarizzare al meglio l’uso dei permessi auto. Alla presenza del comandante della Polizia Municipale, Pierpaolo Piccioni, sono state delineate le iniziative di sensibilizzazione dei cittadini per un corretto uso dei permessi.
«L’obiettivo di questa iniziativa - ha detto Silvestri - è di garantire il giusto spazio in termini di sosta a chi ne ha diritto ed evitare che altri, per motivi di opportunità, possano approfittarsene. Con la collaborazione della Polizia Municipale e il pieno appoggio delle associazioni di categoria, abbiamo quindi dato il via a questa operazione di controllo delle auto in sosta con permesso per disabili considerato anche che i posti auto per disabili sono in numero maggiore rispetto ai permessi rilasciati, ma non per questo se ne può fare un uso indiscriminato».
Anche l’assessore Donatella Ferretti ha chiesto che venga garantito il massimo rigore sul rispetto dell’ordinanza emessa dal Sindaco Guido Castelli.
«Un'ordinanza – ha ribadito la Ferretti – che disciplina anche il possibile ritiro del permesso qualora se ne faccia un uso distorto. La campagna di sensibilizzazione indetta dal’amministrazione comunale vuole solo scoraggiare il cattivo utilizzo dei permessi auto per invalidi e disabili.
Lo riteniamo un passaggio necessario proprio per garantire il diritto del disabile al posto auto agevolato. L’azione di controllo della Polizia Municipale sarà quindi a tutto vantaggio di coloro che necessitano di garanzie sulla accessibilità e sulla mobilità nel centro storico».
Soddisfatti anche i presidenti delle due associazioni presenti all’incontro, Roberto Zazzetti de La Meridiana e Augusto Eugeni dell’Aniep: «Appoggiamo totalmente l’iniziativa dell’amministrazione comunale e la proposta del comandante della Polizia Municipale Pierpaolo Piccioni – hanno detto al termine dell’incontro – perché è necessario rispettare i diritti di chi ha veramente necessità di un posto auto riservato e di un accesso agevolato. Condividiamo quindi il rigore nei controlli per scoraggiare gli abusi e gli usi impropri di chi circola e parcheggia senza il disabile a bordo».