«Si tratta di un passaggio davvero importante per la nostra città in quanto consente dopo tanti anni di avvviare un programma di interventi volti a rilanciare la qualità del quartiere più popoloso di Ascoli». Queste la parole del sindaco Castelli che in questi ultimi mesi ha seguito direttamente e personalmente la pratica presso il Ministero delle Infrastrutture.
«Lo sblocco dei finaziamenti - ha proseguito Castelli - non è stato facile in quanto la procedura che disciplina i contratti di quartiere è particolrmanete farraginosa e complessa. Abbiamo dovuto eseguire, tra l'altro, una serie cospicua di espropri che hanno comportato un impegno amministrativo particolarmente rilevante da parte dell'ing. Ballatori, dell'ing. Piccini e di tutto il servizio Lavori pubblici.
Nei prossimi giorni mi recherò nuovamente a Roma per la sottoscrizione ufficiale del contratto di quartiere e finalmente potremmo avviare alcune delle opere pubbliche tanto attese dalla comunità di Monticelli.
Mi riferisco alla nuova piazza davanti la Chiesa di San Giovanni Evangelista, alla sistemazione della pedonale di levante e di ponente, al centro Alzheimer e a 27 nuovi alloggi di edilizia popolare.
Credo che la comunità di Monticelli possa essere davvero soddifìsfatta per una strenna di Natale che speriamo possa riqualificare definitivamente il quartiere».