Tale provvedimento riguarderà il popoloso quartiere ascolano di Monticelli. Per finanziare l’ opera in questione, l’esborso pubblico sarà di circa 5 milioni di euro.
«Dietro questa idea c’è un grande lavoro – ha sentenziato il presidente della Provincia, Piero Celani – Quando nel 2003 decidemmo di investire su Monticelli, eravamo consci che questa sarebbe stata l’ultima possibilità per ricucire il tessuto urbanistico e sociale di questo quartiere. Dopo questo intervento Monticelli diventerà una città».
Ma veniamo in concreto ad analizzare quali saranno gli interventi che verranno realizzati. Innanzitutto ricordiamo che saranno 17 le nuove opere, suddivise tra 12 pubbliche e 5 private.
Tra gli interventi pubblici 8 saranno finanziati per intero dal contratto di quartiere, mentre per i restanti 4 si attingerà dai fondi comunali e dal contributo dell’Erap.
E le novità riguarderanno un po’ tutti i settori della vita di ciascuno di noi: si spazierà infatti dal sociale, alla manutenzione e all’illuminazione delle strade, dai parcheggi alla riqualificazione delle aree pedonali, fino ad arrivare alla realizzazione di una nuova pista ciclabile. Per quanto riguarda l’ambito assistenziale, davvero lodevole l’iniziativa di creare un centro diurno per i malati di Alzheimer presso l’ex casa cantoniera.
Parlando di nuove abitazioni, nell’area ex Anas troveranno posto 27 alloggi di edilizia residenziale pubblica; nella zona 15 di Monticelli appunto, sorgerà un edificio adibito alla nascita di 30 nuove case. In tema di viabilità, verrà realizzata una rotatoria sull’asse centrale del quartiere, al’incrocio con via Narcisi.
«Questo progetto rappresenta un’allettante opportunità di lavoro per la nostra economia – ha dichiarato il sindaco Guido Castelli – Una risposta che diamo agli imprenditori locali». A partire da oggi scatta il termine dei 150 giorni per l’inizio esecutivo del lavori. Lavori che, a detta dello stesso presidente Celani, non si concluderanno prima dei prossimi 5 anni.