Mille occhi sulla città di Ascoli

Mille occhi sulla città di Ascoli

Collaborazione tra istituti di vigilanza e Polizia locale per rafforzare la sicurezza cittadina

Il protocollo, stipulato lo scorso 28 settembre tra Prefettura e Comune, rientra nell’ambito attivato dal Ministero dell’Interno in collaborazione con l’Anci e le associazioni rappresentative degli istituti di vigilanza privati. Tale accordo, che si ispira ai principi di complementarietà e sussidiarietà, ha la finalità di promuovere un sistema di sicurezza che integri iniziative pubbliche e private. Quindi gli istituti di viglianza saranno coinvolti affinché raccolgano informazioni utili per le forze di Polizia e le polizie locali, proponendosi come obiettivo comune la prevenzione e la repressione dei reati.
«Ascoli con questo progetto, si pone all’avanguardia in tutto il territorio nazionale – ha detto con soddisfazione il sindaco Guido Castelli – La collaborazione in ambito di sicurezza è fondamentale. Tutti i soggetti coinvolti in questa attività dovranno essere orientati verso il bene comune».
«Invito tutti i sindaci a prendere esempio da questa importante iniziativa – ha spiegato il Prefetto ascolano Pasquale Minunni – che ricordiamo è a costo zero».
Gli istituti di vigilanza individuati e ritenuti idonei a partecipare a questo progetto, sulla base ovviamente delle loro capacità organizzative e delle risorse strumentali e personali, sono: Fifa Security, Vigile Picena, Sicurglobal, Metronotte s.r.l., Securcontrol, Hammer.
Davvero tante e di vario genere potranno essere le informazioni raccolte e segnalate alle forze dell’ordine competenti. Infatti, si spazierà dalla presenza di mezzi trasporto o persone sospette, a soggetti in evidente stato confusionale, fino ad arrivare alla denuncia di situazioni di degrado urbano o disagio sociale.