Disabili, 50 persone e 21 imprese nel progetto Delta

Disabili, 50 persone e 21 imprese nel progetto Delta

E' stato premiato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal sottosegretario Giovanardi


L’ iniziativa, realizzata negli anni 2009 e 2010, è stata recentemente premiata, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal sottosegretario alle politiche per la famiglia Carlo Giovanardi, con l’assegnazione di una menzione nell’ambito del Premio Amico della famiglia 2009.
«L'inserimento nel mercato del lavoro - hanno detto i dirigenti dell’Associazione di volontariato Delta che hanno seguito il progetto - è la base dell'integrazione sociale di tutte le persone diversamente abili: avere un lavoro vuol dire, prima di tutto, garantirsi una certa continuità nel tenore di vita, nelle relazioni affettive e, più in generale, nella vita sociale. Esso è occasione di frequenti e intensi rapporti sociali, di scambio e confronto ed anche il modo più evidente per  essere accettati dalla comunità , in quanto chi lavora acquista una certa legittimazione sociale attraverso un proprio ruolo sociale».
Riguardo ai dati sullo svolgimento del progetto va sicuramente evidenziato l’aspetto positivo del funzionamento dello sportello di informazione che ha cercato di favorire la domanda e l’offerta di possibilità di inserimento lavorativo per persone disabili.
In totale sono state 48 le persone che si sono rivolte agli operatori dell’Associazione di volontariato Delta e 21 le ditte, imprese e/o associazioni che hanno avuto bisogno di informazioni sull’inserimento lavorativo, obbligatorio e facoltativo, di persone disabili.
In particolare i colloqui hanno riguardato le modalità di inserimento lavorativo, i requisiti e le qualifiche professionali richieste, il tipo di attività da svolgere, la Legge 68/99, i bandi di enti pubblici e privati per l’inserimento lavorativo delle persone disabili.
All’interno del progetto, insieme all’effettivo inserimento lavorativo di persone disabili, vanno evidenziati il tutoraggio da parte di persone interno ed esterno delle imprese ospitanti, il servizio di trasporto (garantito da un mezzo acquistato con i fondi della Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno), il servizio di assistenza nel disbrigo delle più semplici pratiche da sbrigare presso vari enti pubblici e/o privato.