Aderendo all’iniziativa il Comune di Ascoli si è così impegnato allo spegnimento simbolico di un monumento nella serata di sabato 26 marzo 2011 dalle ore 20.30 alle ore 21.30.
«Ho ritenuto opportuno – ha detto l’assessore Claudio Sesto Travanti – chiedere alla Giunta Comunale di aderire all’iniziativa per la valenza e l’importanza che la medesima esprime, proponendo lo spegnimento parziale dell’illuminazione di Piazza del Popolo relativamente ai proiettori puntati verso tutti i monumenti (facciata Caffè Meletti, facciata e torre Palazzo dei Capitani, facciata e torri Chiesa S. Francesco), demandando tale adempimento alla società partecipata Ascoli Servizi comunali, che effettua la gestione del servizio di pubblica illuminazione».
Completamente d’accordo con l’iniziativa anche il Sindaco Guido Castelli: «Abbiamo accettato unanimemente di aderire all’Earth Hour – ha dichiarato il primo cittadino ascolano – quale atto simbolico promosso dal WWF, in cui i governi, imprese e persone in tutto il mondo sono invitati a dimostrare la loro preoccupazione per il riscaldamento globale e il cambiamento climatico. Il semplice gesto di spegnere le luci per sessanta minuti assume un grande significato in termini di riflessione sulla questione ambientale».
Sabato 26 marzo saranno spente simbolicamente le luci della Cartiera Papale
Anche l’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno aderirà alla campagna internazionale del WWF Earth Hour (“l’ora della Terra”) spegnendo sabato 26 marzo, dalle ore 20.30 alle 21.30, le luci dell’edificio storico della Cartiera Papale.
“Si tratta di un gesto simbolico semplice, ma molto significativo - ha spiegato l’assessore all’Ambiente Andrea Antonini - con cui il nostro Ente partecipa attivamente alla campagna internazionale promossa a livello globale dal WWF per sensibilizzare Governi e comunità di tutto il mondo alla lotta ai cambiamenti climatici. Un gesto che unisce Istituzioni e cittadini di tutto il pianeta e che mi auguro possa contribuire a conseguire risultati sempre più concreti soprattutto nella crescita della coscienza ecologica e della consapevolezza che l’impegno verso un uso sempre più responsabile ed attento delle risorse della Terra può vederci tutti protagonisti facendo ognuno la nostra parte.”
L’Iniziativa della Provincia di Ascoli Piceno è stata subito inserita nel sito del WWF che raccoglie e documenta le azioni di Governi, Enti, associazioni e comunità per questa quarta edizione mondiale dell’Earth Hour. Manifestazione che, partita da Sydney nel 2007 con i suoi 2,2 milioni di abitanti, in soli tre anni, è diventata un movimento globale in grado di unire centinaia di milioni di persone di 128 Paesi e oltre 4600 città in tutto il mondo, sull’obiettivo di conservare e salvaguardare la “ casa comune” della Terra. L’intento della campagna 2011 è quello di coinvolgere un sempre maggiore numero di soggetti pubblici e privati e di intensificarne l’azione con ulteriori attività come costruire piste ciclabili, incentivare l’uso del mezzo pubblico, promuovere prassi e comportamenti più in linea con l’ambiente e la sua tutela.