La manifestazione è rivolta a tutti, e in particolare ai bambini delle materne, elementari e medie, che potranno vedere e sentire da vicino gli “animali della fattoria”, ospitati per l’occasione nel giardino botanico-didattico “Benito Di Lorenzo”, annesso all’Istituto. Faranno parte dei nostri “amici” da cortile: bovini di razza marchigiana, suini, ovini, pregiati esemplari di colombo ascolano, razze selezionate di galli e galline, fagiani e pavoni, starne e coturnici, bachi da seta, alveari, chiocciole, nonché asini, muli, bardotti ed equini.
Non si tratta di una fiera espositiva in quanto lo scopo della “festa” è quello di far conoscere ai visitatori la vita e il mondo straordinario degli animali e a farlo saranno i loro stessi proprietari, coadiuvati dalle giovani guide dell’Istituto.
Nella mattinata del sabato, a partire dalle ore 9.30, verranno effettuate diverse iniziative rivolte ai visitatori più piccoli, tra le quali:
- “Un Cane Per La Vita”, con la collaborazione di Domenico Pietroforte, istruttore della scuola cinofila K9 e presidente della Lega Nazionale Difesa del Cane;
- la messa a dimora di “nidi artificiali” per gheppi e civette;
- il concorso “L’Amico di Paglia”, in cui i bambini saranno tra loro in “competizione” per la realizzazione del più simpatico spaventapasseri;
- “Alla Scoperta della Sentina”, presentazione della Riserva Naturale da parte del club “Amici della Sentina”;
- l’esposizione di macchine, attrezzi storici, materiale didattico e mostra fotografica.
Nella mattinata a partire dalle ore 10.00 si terrà il convegno “Il Giardino Botanico Didattico come Laboratorio di Biodiversità e di Forestazione Urbana”, in sintonia con la dichiarazione del 2011 “Anno Internazionale delle Foreste”. Interverranno il dirigente scolastico prof.ssa Maria Luisa Bachetti, il prof. Camillo Di Lorenzo, il dott. Giandomenico Di Bartolomeo, ex allievo dell’Istituto, due referenti guide del Giardino Botanico, tre scuole che presenteranno dei loro progetti sul verde e il Corpo Forestale dello Stato.
Alle ore 16.00 ci sarà la proiezione del film “Il vento fa il suo giro” di Giorgio Diritti.
La “Festa di Primavera” proseguirà alle ore 18.00 con una merenda – cena, in cui gli ospiti potranno degustare alcuni prodotti tipici al gradevole suono di musica eseguita dal vivo.