Folignano, ecco le fontane ecologiche

Folignano, ecco le fontane ecologiche

Il 30 luglio l'inaugurazione in piazza Simon Bolivar

«Dalla fonte alla tavola la bottiglia di acqua subisce molteplici passaggi - dichiara il sindaco di Folignano, Angelo Flaiani - In tempo di crisi bisogna cercare di risparmiare: sono costi che i produttori riversano sul costo finale della merce».
Le qualità organolettiche dell’acqua sono verificate alla fonte: i prelievi e le analisi sono generalmente fatti alla sorgente o al massimo durante l’imbottigliamento. Dopo la filiera, le ore di sosta nei piazzali, i km percorsi sulle autostrade, è improbabile che lo stato dell’acqua contenuta nella bottiglia sia paragonabile a quello al momento della sua fuoriuscita alla sorgente.
«Il progetto delle fontanelle pubbliche permette di conseguire importanti vantaggi  - aggiunge Flaiani - Sia per la popolazione in termini di disponibilità di acqua di qualità e purezza eccellente, di erogazione continua e disponibile, di acqua sempre fresca liscia o gassata, di minori stoccaggi presso le abitazioni e di abbattimento dei costi.
Importante è anche il vantaggio ambientale in termini di minore inquinamento per la produzione di bottiglie di plastica e per il trasporto delle stesse, di riduzione degli sprechi d’acqua, di migliore sfruttamento delle risorse idriche».

Il 30 luglio alle 18.30 sarà inaugurata la prima fontana ecologica in piazza Simon Bolivar a Villa Pigna. Le altre fontane pubbliche  saranno posizionate a Piane di Morro, in piazza Papa Giovanni Paolo II, entro la fine di agosto, ed un'altra a Folignano il prossimo 17 settembre.
Il costo al litro è di cinque centesimi  - sostiene Flaiani -  L’incasso sarà utilizzato per il finanziamento dei costi di gestione e del servizio reso. Per agevolare i cittadini, in considerazione che le fontane non sono dotate di casse che rendono il resto, l’Urp Comunale sarà dotato di apposite chiavette ricaricabili che saranno distribuite ai cittadini che ne faranno richiesta previo versamento di  cauzione.
La qualità dell’acqua sarà verificata e certificata da controlli periodici sia dell’Asur sia dalla società che fornisce il Comune le fontane pubbliche, con risultati che saranno esposti all’esterno delle strutture delle fontane al fine di evidenziare la bontà dell’acqua fornita e le caratteristiche organiche. Qualora il successo dell’iniziativa lo permettesse, il servizio sarà esteso anche ad altri quartieri.