Alla riunione hanno partecipato l’Assessore alla Viabilità ed il Dirigente del medesimo Servizio della Provincia di Ascoli Piceno, oltre a rappresentanti della locale Sezione di Polizia Stradale, della Compagnia Carabinieri di Ascoli Piceno, del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, della Società Autostrade e dell’ANAS.
Nel corso della riunione è stata sottolineata l’importanza della tempestività degli interventi per prevenire l’emergenza e dell’allestimento – per tempo – delle risorse necessarie (in particolare, per quanto riguarda gli enti proprietari delle strade, l’immediato impiego di sale e mezzi spartineve) nonché di curare adeguatamente l’informazione ai cittadini e, segnatamente, agli utenti della strada.
L’Assessore Allevi della Provincia di Ascoli Piceno ha reso noto di avere acquisito la disponibilità di quantitativi di sale che si reputano sufficienti per fronteggiare una eventuale emergenza.
La Prefettura provvederà a sensibilizzare i Comuni direttamente coinvolti nelle pianificazioni predisposte a livello provinciale, affinché venga prestata la massima cura degli adempimenti ivi previsti, tra cui la pulizia e la pronta disponibilità delle aree destinate allo stoccaggio dei mezzi pesanti e la disattivazione, in caso di emergenza, delle eventuali postazioni semaforiche, posizionandole nell’arancione intermittente.
Infine, il Vice Prefetto Vicario, prendendo spunto dai provvedimenti già emessi dall’ANAS e dalla Società Autostrade (quest’ultimo in corso di pubblicazione), ha rimarcato l’importanza di adottare, da parte di tutti gli altri enti proprietari delle strade, apposite ordinanze, previste dal Codice della Strada, per imporre l’obbligo di circolare con pneumatici invernali (o comunque con idonei mezzi antisdrucciolevoli a bordo del veicolo), ordinanze che potranno essere limitate al lasso di tempo della prevista emergenza.