La Proposta è stata redatta sulla base di 7 incontri plenari, iniziati nello scorso maggio, a cui sono seguiti ulteriori incontri “di gruppo” per approfondire le linee guida emerse in tema di mobilità, verde pubblico e spazi aggregativi e culturali. La proposta indica anche alcuni principi generali ai quali il Forum ritiene che debba essere ispirata la realizzazione degli edifici e la progettazione urbana. Mettere al centro il cittadino, progettare puntando al miglioramento della qualità della vita, facendo riferimento alle più importanti esperienze internazionali e ricorrendo alle tecnologie più avanzate a disposizione, è quanto il Forum ritiene necessario per vincere la scommessa che il progetto lanciato da Restart rappresenta. Accessibilità, inclusione sociale, sostenibilità ambientale sono i principi cui il documento si richiama.
Dal documento emergono esigenze particolarmente sentite dalla cittadinanza sui diversi temi, tra cui si segnalano:
· in tema di mobilità:
o la riduzione del traffico veicolare e la realizzazione di ampi percorsi continui di piste pedonali e ciclabili;
o il potenziamento del trasporto pubblico all’insegna dell’ecosostenibilità.
· in tema di verde pubblico:
o la realizzazione di una grande area verde che abbia una sua forte identità e continuità spaziale. Un “verde da vivere” 365 giorni all’anno da tutti i cittadini – bambini, giovani, anziani – e che offra a tutti possibilità di svago, divertimento, sport e relax;
· in tema di spazi aggregativi e culturali:
o la creazione di un Centro Culturale Permanente, dalla struttura articolata e polifunzionale, per la coltivazione dei talenti locali e la realizzazione di iniziative culturali (corsi, laboratori, atelier, dibattiti, conferenze, mostre);
o la realizzazione di un coordinamento tra associazioni che abbia il compito di sviluppare e gestire le attività del laboratorio nel tempo;
o palestre e spazi outdoor per lo sport, in particolare impianti dedicati a discipline minori;
o lo sviluppo di strutture per il co-working, per l’avvio più agevole di start-up giovani abbattendo gli investimenti iniziali, un importante anello di collegamento con il progetto del Polo Tecnologico.
Le 15 Associazioni Locali che hanno aderito a “Ascoli 21 – Io Partecipo” sono: Cittadinanzattiva, Legambiente, FAI, Italia Nostra, Ascoli da vivere, Dimensione Ascoli, La Meridiana, Amici della Bicicletta, Provincia Nova, Astrolabe, CISI, Piceno Rap, Radio Incredibile, Abitiamo insieme Ascoli, Laboratorio minimo teatro.
Franco Gaspari, Presidente di Restart, ha ringraziato le associazioni per l’impegno, la serietà e la responsabilità con cui hanno lavorato al progetto, e ha dichiarato: “La consegna della Proposta Partecipata è un passo molto importante, e dimostra il consenso e il grande spirito di collaborazione dei cittadini ascolani verso il progetto. Stiamo andando nella stessa direzione e lavorando insieme riusciremo a vincere questa sfida decisiva per il futuro di Ascoli. Gli elementi proposti dal Forum saranno integrati nella proposta che Restart elaborerà e presenterà al Comune. Dopodiché avranno luogo le consultazioni per il Piano di Recupero Urbano e la stipula di un Accordo di Programma. L’obiettivo è quello di presentare il progetto finale alla cittadinanza entro la metà del 2012”.
La Proposta Unica Partecipata del Forum Ascoli21 “Io partecipo” sarà disponibile da domani on-line sul sito: www.ascoli21.it