Sostenere le imprese del territorio in un momento di congiuntura economica difficile puntando sull’innovazione: è questo l’obiettivo delle nuove misure messe in campo dall’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, grazie al Fondo Sociale Europeo, presentate stamani dal Presidente Piero Celani insieme all’Assessore al Lavoro Aleandro Petrucci e alla Dirigente del Servizio Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro dott.sa Matilde Menicozzi.
Sono 1 milione e 300 mila euro le risorse disponibili destinate non solo alle PMI, ma anche ai grandi gruppi industriali aventi sedi operative nel Piceno “Risorse consistenti – ha spiegato il Presidente Celani - particolarmente utili per il settore manifatturiero in grande sofferenza e che possiamo aumentare fino a quasi 3 milioni di euro per finanziare circa 200 progetti con i quali le imprese interessate potranno assumere consulenti o società o organismi di ricerca in diversi campi quali: marketing, comunicazione, imprenditorialità, ricambio generazionale, internazionalizzazione, organizzazione, produzione logistica e commerciale, design, amministrazione, finanza e controllo, sicurezza e ambiente”.
Dunque - ha proseguito il Presidente - dopo aver messo in atto, in questi mesi, una significativa serie di iniziative come il bando per il sostegno al reddito per disabili, ultracinquantenni e altre categorie svantaggiate od organizzato corsi di riqualificazione per lavoratori di grandi aziende in crisi siamo passati alla cosiddetta fase due: ossia migliorare l’organizzazione e l’innovazione tecnologica per favorire la modernizzazione e dare impulso concreto anche all’occupazione. E’ un intervento a cui teniamo moltissimo – ha concluso Celani - in quanto questo territorio ha sempre ambito a ricevere dalle Istituzioni un supporto tangibile nel campo dell’innovazione di prodotto e di processo per aumentare la competitività e ridurre i costi di produzione. L’abbiamo presentato in molte riunioni ad Ascoli e San Benedetto riscuotendo grande interesse da parte di Confindustria, delle associazioni di categoria e di numerosi imprenditori che sono intervenuti agli incontri tenuti sul territorio”.
“Oltretutto, con questa modalità facciamo lavorare i nostri progettisti, ricercatori e laureati a cui potranno rivolgersi le aziende interessate – ha affermato con soddisfazione l’Assessore Petrucci - è il primo esempio di bando in questa direzione nella regione e nel panorama nazionale e c’è molta attesa per gli effetti positivi che potrà dispiegare”.
La dott.sa Menicozzi è poi entrata nel merito tecnico dell’erogazione dei fondi FSE che prevedono un incentivo di 15 mila euro a ogni impresa, ammessa al progetto, fino a 15 mila euro pari al 75% delle spese ammissibili. “Vorrei ricordare che la presentazione delle domande deve avvenire rigorosamente attraverso il sistema informatico regionale SIFORM e che c’è tempo fino al 10 febbraio prossimo” ha ricordato la dott.sa Menicozzi.
Alla presentazione del bando hanno partecipato anche le dott.sse Carla Urbani e Barbara Carassi quale personale dell’Assessorato che si occuperà dell’assistenza tecnica alle aziende che intendono presentare i progetti.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere ai seguenti indirizzi di posta elettronica: carla.urbani@provincia.ap.it; ernestina.rubatti@provincia.ap.it; simona.dibella@provincia.ap.it; barbara.carassi@provincia.ap.it. o chiamare i numeri 0736/277 – 477 – 423 - 426.