E’ morto Lino Spinelli, le esequie si terranno il 13 marzo a Castorano

E’ morto Lino Spinelli, le esequie si terranno il 13 marzo a Castorano

Diede vita alla Tranceria del Tronto e all'Hotel Casale di Colli del Tronto, un fiore all’occhiello

 

Negli anni ’60 iniziò con il commercio del legname su scala nazionale e, con la società “Spinelli Lino & C.”, divenne leader nel settore nella distribuzione di “noce nazionale”.
Negli anni ’70, insieme al fratello Dante, fondò la società “F.lli Spinelli” ed estese l’attività del commercio al settore della produzione di varie lavorazioni in legno creando a Ripaberarda un distretto del parquet che ancora oggi è molto fiorente.
Negli anni ’80 Lino Spinelli diede vita alla “Tranceria del Tronto”, oggi gestita dal figlio Walter, che diventò ben presto azienda leader mondiale nella produzione del tranciato in noce nazionale sviluppando il costume delle famiglie italiane nel rivestimento della mobilia con legno di pregio. Un boom che generò l’esigenza di allargare il mercato per il reperimento di materie prime in innumerevoli paesi di tutto il mondo.
Ma Lino Spinelli è stato un imprenditore poliedrico attivo anche nei più svariati settori dell’edilizia, delle nuove energie rinnovabili, dell’accoglienza turistica e congressuale, realizzando edificazioni di pregio ed interi quartieri come quello costruito nel 2010 a Castel di Lama con ben quarantacinque villette a schiera.
L’opera, tra tutte, che aveva rapito il suo cuore al punto di fargliela eleggere come propria dimora insieme alla adorata moglie Maria, è stata l’”Hotel Casale” di Colli del Tronto, un fiore all’occhiello tra le eccellenze turistiche del nostro territorio.
Agli inconsolabili figli Walter, Marco, Vincenzo e Katia, l’amato padre lascia l’esempio di una vita tutta dedita alla famiglia e alla passione per il lavoro.
Le esequie verranno celebrate alle ore 15 di martedì 13 marzo presso la chiesa parrocchiale Madre Teresa di Calcutta a Castorano.