I gruppi dell’opposizione consiliare del Comune di Ascoli Piceno esprimono pieno sostegno alle iniziative popolari spontanee nate in città a seguito dei fatti accaduti il 25 Aprile. In quella giornata, simbolo della Liberazione e della memoria democratica del nostro Paese, e nelle ore successive, abbiamo assistito a episodi che hanno profondamente colpito la sensibilità civile della comunità ascolana ed hanno avuto notevole risalto a livello nazionale.
In un momento in cui i valori costituzionali e antifascisti su cui si fonda la nostra Repubblica vengono attaccati da beceri atti, è fondamentale ribadire il ruolo attivo dei cittadini nella difesa della democrazia e del rispetto delle istituzioni.
Parteciperemo quindi con favore a tutte le mobilitazioni pacifiche, i presidi, i momenti di confronto e riflessione che si stanno organizzando spontaneamente in città, i quali rappresentano una risorsa preziosa per la nostra comunità e dimostrano che Ascoli Piceno non intende restare in silenzio di fronte a gesti o dichiarazioni che offendono la storia e la dignità collettiva, ricordando a tal proposito che Ascoli Piceno è stata insignita nel 2001 della medaglia d’oro al valor militare per attività partigiana.
Come forze di opposizione porteremo la voce di questi cittadini dentro le istituzioni, direttamente in Consiglio Comunale, presenteremo infatti a breve un’interrogazione per far luce sulla ormai nota vicenda dell’identificazione di Lorenza Roiati a seguito dell’esposizione di uno striscione al di fuori del proprio esercizio commerciale nel giorno dell’80° anniversario della Liberazione.
Invitiamo infine la cittadinanza a partecipare attivamente già dal prossimo Consiglio Comunale che si terrà il 30 Aprile 2025 alle ore 09:00 presso il Palazzo dei Capitani, in cui verrà discussa una nostra interrogazione sull’istituzione del museo della memoria per la Resistenza ascolana del 1943.
Resistere vuol dire esserci.
Le consigliere e i consiglieri di opposizione