Esercito, hanno giurato i soldati del Reggimento Piceno

Esercito, hanno giurato i soldati del Reggimento Piceno

Nella Clementi il giuramento dei Volontari in Ferma Prefissata di un anno del 4° Blocco 2012

Alla presenza del Comandante del Raggruppamento Unità Addestrative dell’Esercito, Generale di Divisione Antonio Zambuco, delle autorità militari, civili e religiose della città e della provincia, delle rappresentanze del Nastro Azzurro e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma ed al cospetto alla Bandiera di Guerra del 235° Reggimento Addestramento Volontari “Piceno” e dei Gonfaloni del Comune e della Provincia di Ascoli Piceno, decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare, 260 soldati del 4° Blocco 2012 hanno urlato “Lo Giuro”, cantando l’Inno Nazionale.


Nel suo intervento il Comandante del 235° Reggimento, Colonnello Michele Vicari, ha posto l’accento sul significato del giuramento, dedicato alla Medaglia d’Oro al Valor Militare Capitano Gastone Simoni, e sul fatto che “il Giuramento è l’atto solenne con il quale il militare consacra tutte le energie alla difesa della Patria”  ed in forza del quale “il militare si impegna ad agire con spirito di abnegazione e sacrificio in ogni circostanza e a compiere ogni giorno il proprio dovere".

 

La cerimonia di oggi, oltre a rappresentare il primo solenne atto nella vita militare di un soldato, riveste per la Forza Armata un significato ancora più importante: per la prima volta infatti uomini e donne, Volontari in Ferma Prefissata di un anno, hanno giurato insieme, come rimarcato dal Generale Zambuco nel suo discorso, svolgendo l’addestramento di base nella stessa caserma, così come già avviene da tempo negli Istituti deputati alla formazione degli Ufficiali, a Modena, e dei Marescialli, a Viterbo.