La medicina personalizzata, nuova frontiera della prevenzione e più in generale dello star bene con il proprio fisico, parte ad Ascoli grazie a un’iniziativa del laboratorio di analisi cliniche “Biolab”, realizzata in sinergia con le istituzioni scolastiche del Piceno.
“Stiamo avviando in questi giorni – spiega la dottoressa Cinzia Alfonsi, biologa, nutrizionista e portavoce del laboratorio Biolab – questa iniziativa di divulgazione scientifica che ha trovato l’immediata ed entusiasta collaborazione dei dirigenti scolastici che abbiamo interpellato. E’ un’esperienza pilota che si prefigge l’individuazione, in questo caso, dei soggetti predisposti a intolleranza genetica al lattosio. Un’analisi precoce importante per due motivi: primo, confermare l’intolleranza e indirizzare a medici e nutrizionisti le persone che necessitano di diete mirate; secondo, escludere tale intolleranza, evitando così, nel caso di disturbi digestivi e di fenomeni allergici più generali, che le persone si sottopongano a diete inappropriate con il rischio di incorrere inutilmente in carenze di apporto di calcio all’organismo.
L’importanza di questo test sta anche nel fatto che per l’analisi basta un tampone salivare che verrà eseguito agli studenti direttamente nelle classi senza altre procedure invasive.
L’analisi verrà effettuata nel laboratorio Biolab, uno dei pochi centri nel territorio attrezzato per eseguire esami sul Dna. Ma non è tutto. “Il test genetico di intolleranza al lattosio - prosegue la dottoressa Alfonsi - è solo un esempio di come queste indagini sulla predisposizione genetica possano aiutare le persone a prendersi cura della propria salute. Con l’analisi del Dna è infatti possibile non solo prevenire l’insorgenza di alcune delle più comuni patologie, come quelle cardiovascolari, ma anche personalizzare terapie farmacologiche e regimi dietetici per renderli più adeguati alle specifiche richieste dell’organismo o migliorare, ad esempio, le proprie performance atletiche”.
Il test sul lattosio sarà eseguito gratuitamente dal team di Biolab e dal gruppo di lavoro composto dai dottori: Cinzia Alfonsi, biologo molecolare e nutrizionista, Federico Gabrielli e Fabio Di Pietro, biologi molecolare e dottori di ricerca in biologia, Giorgio La Vigna, biologo molecolare. Il laboratorio Biolab, presente con le proprie strutture ad Ascoli e a Comunanza, è inoltre inserito anche in un programma di sensibilizzazione e sviluppo che sta portando avanti la Cna di Ascoli Piceno. “Questi ricercatori d’avanguardia – precisa Francesco Balloni, coordinatore provinciale Cna – fanno parte del nostro gruppo dei Giovani imprenditori e con loro intendiamo portare avanti un importante programma di sviluppo, fra l’altro, delle tematiche alimentari e nutrizionali che per noi, come associazione di categoria, spaziano dal campo della salute della popolazione alla giusta valorizzazione di prodotti sani e di produttori d’eccellenza del nostro territorio”.