Sembrava che la ex-Gil dovesse diventare una grande incompiuta, dopo 11 anni finalmente grazie ad una buona sinergia tra Direzione di Area Vasta 5 e Comune di Ascoli Piceno si sono conclusi i lavori per un valore complessivo di € 3 mi, stanziati nell'ultimo periodo dalla Regione Marche, unitamente a fondi destinati ad altri progetti:
Blocco Operatorio 5 milioni di euro, Medicina Nucleare 1,5 milioni di euro, Ospedale di san Benedetto del Tronto 4,5 milioni di euro, Rianimazione 2 milioni di euro, segno di un concreto interesse alla crescita della sanità picena.
La palazzina con destinazione d'uso per servizi sanitari, è stata costruita sul finire degli anni '90. Il complesso "EX GIL" di Ascoli Piceno è situato a nord del centro storico in viale Marcello Federici. La superficie lorda della palazzina è pari 2.717,40 mq ripartiti sui tre piani ed è comunicante con i due piani interrati del parcheggio.
Il piazzale antistante l'edificio, di proprietà comunale, è di fatto costituito dal solaio di copertura del parcheggio interrato ed è attrezzato a giardino pubblico ed è raggiungibile tramite accessi pedonali.
Sono state necessarie opere edili ed impiantistiche per il completamento e l'adeguamento normativo. Già nel progetto era stato previsto che i servizi sanitari da trasferire nella palazzina oggetto d'intervento erano quelli situati in edifici affittati dalla Asur ex ZT 13 e tale trasferimento avvenuto dai primi di ottobre 2012 ha permesso all'AV 5 di risparmiare complessivamente € 280.000,00 annui per gli affitti di via Torino e di viale Vellei.
Date le superfici a disposizione e la loro ripartizione su tre livelli, i servizi sanitari sono suddivisi come segue:
Piano terra:
Medicina Legale
Dipartimento di Prevenzione - Servizio Vaccinazioni;
Dipartimento di Prevenzione - SIAPZ - Igiene allevamenti e delle Produzioni Zootecniche;
Nuovo Punto Prelievi.
Piano primo:
Dipartimento Prevenzione - SA - Sanità Animale;
Dipartimento prevenzione - SIAOA - Igiene della produzione, conservazione e trasporto alimenti di Origine Animali e loro derivati;
Dipartimento prevenzione - SISP - Igiene e Sanità Pubblica;
Dipartimento prevenzione - SIAN - Igiene degli Alimenti e Nutrizione;
Dipartimento prevenzione - SPSAL Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro;
Piano secondo:
Consultorio familiare;
UMEA-UMEE - Unità Multidisciplinare Età Adulta e Età Evolutiva
PEAS (Educazione Sanitaria e Promozione alla salute).
Si evidenzia la realizzazione entro il mese di maggio di un punto prelievi, la cui scelta nasce da una convinta attenzione della Direzione alle numerose richieste della cittadinanza. Infatti il Centro Prelievi dell'ex GIL risponde ad una forte esigenza degli utenti di un secondo punto prelievi posto al centro della città e quindi più accessibile. Rivalutare le proprie scelte qualche volta significa dimostrare quella flessibilità utile e necessaria per una migliore efficienza ed efficacia del nostro sistema sanitario.
Le risorse utilizzate devono essere misurate anche per la solerzia e la rapidità con cui la Direzione di Area Vasta ha portato avanti il progetto di conclusione di tutta l'opera con aspetti positivi molteplici anche per la cittadinanza:
concentrazione di servizi sanitari in un'unica struttura in pieno centro storico facilmente accessibile e con il parcheggio coperto ed esterno nelle immediate vicinanze.
Abbandono dei locali privati in via Torino nella zona ex carburo e in viale Vellei presso il Pio Istituto Sacro Cuore per i quali da parecchi anni l'ASUR pagava l'affitto pari a € 280.000,00 annui.
In sintesi si tratta di un'operazione di razionalizzazione finalmente compiuta.