Lavori a Borgo Solestà, l'amministrazione comunale precisa

Lavori a Borgo Solestà, l'amministrazione comunale precisa

Tutti i lavori iniziati stanno procedendo speditamente in conformità al progetto approvato

1)   il progetto di importo complessivo di  €  2.300.000,00 è composto  da due  ambiti di intervento, quello residenziale e quello relativo alle opere di urbanizzazione;
l’intervento residenziale di importo pari ad € 1.550.000,00 è gestito direttamente dall’ERAP di Ascoli Piceno e prevede il recupero e la ristrutturazione di n.° 3 palazzine ubicate in Via Saladini nn. 4, 5 e 6 per complessivi n.° 15 alloggi. Tali opere non sono ancora state appaltate dall’ERAP in quanto n.° 3 appartamenti risultavano ancora di proprietà privata in quanto riscattati dai vecchi inquilini. Recentemente l’ERAP ha definito un accordo con i riscattatari relativo alla riacquisizione in proprietà dei suddetti alloggi al fine di poter investire il finanziamento pubblico;

2)  l’ambito inerente le opere di urbanizzazione di importo pari ad € 750.000,00 sono state appaltate dal Comune di Ascoli Piceno e si riferisce alla realizzazione del parcheggio di Via Galiè, al rifacimento dei marciapiedi di Via dei Cappuccini, Via Bengasi e Via Galiè oltre al rifacimento della taverna di Sestiere e le demolizioni di due edifici in Via Saladini che conferiscono notevole degrado all’intera zona.

Pena la revoca del finanziamento almeno un intervento doveva iniziare improrogabilmente entro e non oltre il 6 febbraio 2013 pertanto non potendo l’ERAP iniziare l’intervento residenziale l’Amministrazione comunale si è attivata per rispettare tale scadenza ed ha consegnato i lavori di propria competenza in data 21 gennaio 2013 all’impresa appaltatrice.

Le opere immediatamente iniziate hanno interessato tre zone: i marciapiedi di Via dei Cappuccini (peraltro ad oggi già ultimati), parcheggio di Via Galiè e la realizzazione della nuova taverna del Sestiere.

Tutti i lavori iniziati stanno procedendo speditamente in conformità al progetto approvato e nel preciso rispetto delle tempistiche previste dal finanziamento concesso dalla Regione Marche.

Infine si ribadisce che il finanziamento acquisito per € 2.150.000,00 dalla Regione Marche si è potuto ottenere soprattutto grazie all’inserimento nell’ambito del programma complessivo delle opere relative alla riqualificazione della taverna di Sestiere. Infatti il maggior punteggio è stato assegnato al Comune di Ascoli Piceno proprio grazie a questo intervento in quanto centro di aggregazione sociale.