La manifestazione ad Ascoli Piceno si svolge presso l’ambulatorio di Allergologia dell’Ospedale aperto alla cittadinanza sabato 4 maggio 2013 dalle ore 10.00 alle ore 12 ed hanno aderito all’iniziativa la dottoressa Gilda Nardi, Direttore del Servizio di Allergologia ed il dottor Gianfranco Zucca Giucca, medico allergologo.
I cittadini sono accolti dai medici specialisti che forniscono informazioni sulle cause, sui disturbi, sui modi di prevenire e curare le allergie.
L'obiettivo di informare la popolazione sulle malattie allergiche prevede dai primi di maggio, tramite gli uffici URP delle ASL ed i siti internet delle tre associazioni allergologiche, la distribuzione di un questionario di base “SCOPRI SE SEI ALLERGICO” indirizzato ad identificare i soggetti a più elevato rischio di allergia.
Questo questionario ,compilato dai cittadini interessati ,viene consegnato, il giorno dell’ALLERGY DAY, al centro dove sono selezionati e rapidamente valutati.
Verranno fornite risposte ai quesiti dei cittadini con distribuzione di materiale informativo e i risultati delle prove effettuate con una nota illustrativa rivolta al medico curante .
Le allergie sono comuni a tutte le età e riguardano una percentuale notevole della popolazione compresa tra il 20 ed il 30%, di adulti e bambini. Le malattie allergiche peggiorano la qualità di vita di chi ne è affetto ed hanno rilevanti costi sociali.
Le più diffuse sono quelle dovute ai pollini, poi ci sono le allergie alimentari, quelle ai farmaci ed altre, quelle meno conosciute ma molto pericolose, come le allergie dovute al veleno degli imenotteri (api, vespe e calabroni). Per quello che riguarda l’allergia ai pollini esiste la possibilità di accedere ad un Bollettino di Previsione Pollinica (www.polliniallergia.net) che informa i pazienti allergici e quindi di provvedere alle misure preventive tempestivamente.
Oggi sono a disposizione dei pazienti delle terapie efficaci, in grado di controllare i sintomi e di garantire così una vita normale. Inoltre i vaccini per le allergie consentono non solo una riduzione di sintomi ma anche la possibilità di interferire sull'evoluzione delle malattie allergiche dell'apparato respiratorio. Pertanto le malattie allergiche possono e devono essere diagnosticate precocemente e correttamente in modo da iniziare il più presto possibile una idonea terapia.