depuratori alla domotica e pannelli fotovoltaici, dall’edilizia ed infissi agli elettrodomestici per la casa, dai gioielli e cosmetici agli operatori di ripresa, dalla promozione del territorio alla regalistica, dagli oggetti sacri ai sistemi di sicurezza, dall’utensileria da giardinaggio alle piscine. All’interno della manifestazione si potrà anche accedere alle “Vie del Gusto”, percorso tra le regioni italiane che rappresenteranno il proprio territorio attraverso le specialità enogastronomiche che maggiormente contraddistinguono la loro terra. Uno spazio è dedicato, inoltre, alla promozione del territorio, dove i comuni della Valle del Misa presentano le loro peculiarità culinarie, storiche ed artistiche. Dopo il taglio del nastro il Sottosegretario Pietro Colonnella ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione che richiama lo spirito dell’antica fiera Franca della Maddalena di Senigallia. “Si tratta di una fiera – ha spiegato – che è arrivata alla sua diciassettesima edizione, che ha visto negli anni un aumento del 30% degli espositori e questo costituisce un segnale fortemente positivo per l’andamento economico di questo territorio. Inoltre – ha poi continuato - la manifestazione rappresenta anche un momento ideale per relazionarsi e per confrontarsi e allo stesso tempo una forte attrazione turistica che di certo contribuisce allo sviluppo locale di Senigallia”.