Avvio della dodicesima legislatura regionale con i primi adempimenti
dell’Assemblea a partire, come previsto da Statuto e Regolamento,
dall’elezione dei cinque componenti dell’Ufficio di Presidenza:
Presidente, due Vicepresidenti e due Consiglieri segretari.
Il nuovo Presidente del Consiglio regionale è Gianluca Pasqui, già
Vicepresidente nella scorsa legislatura, è stato anche assessore e
sindaco del Comune di Camerino. Eletto consigliere regionale nelle liste
di Forza Italia è il quattordicesimo Presidente del
Consiglio regionale delle Marche.
Nel suo intervento di insediamento ha voluto anzitutto ringraziare
l’Aula per averlo votato e sostenuto. “Sono orgoglioso di poter
proseguire un percorso iniziato cinque anni fa come vicepresidente di
questa assemblea – ha affermato Pasqui - un’esperienza che
mi ha fatto comprendere ancora di più il valore delle istituzioni e la
forza del dialogo. Oggi assumo questo incarico con lo stesso spirito di
servizio, con umiltà e con determinazione”. Nel suo intervento ha anche
sottolineato l’attenzione che vorrà rivolgere
all’intero territorio regionale, “ma non posso non ricordare – ha
affermato il Presidente Pasqui - la mia provenienza, l’entroterra
marchigiano, quelle terre ferite dal sisma, dove ho vissuto e
amministrato, e dove ogni pietra racconta la fatica, la speranza
e la dignità della nostra gente”.
I due nuovi Vicepresidenti dell’Assemblea legislativa regionale sono
Giacomo Rossi (Civici Marche) e Enrico Piergallini (Pd). “Un onore poter
ricoprire la carica di Vicepresidente del Consiglio regionale” – ha
affermato Rossi – “Il mio
tutto è militanza, impegno e sacrificio”. Per Piergallini, alla
prima esperienza in Consiglio regionale, tre le questioni da affrontare
in modo prioritario “recuperare la disaffezione alle Istituzioni e alla
politica, attraverso partecipazione e trasparenza,
far arrivare nelle scuole il valore della Costituzione, comunicare il
valore della pace”.
A completare l’assetto del nuovo Ufficio di Presidenza i due Consiglieri
segretari Marco Ausili (FdI) e Marta Ruggeri (M5S). Ausili ha voluto
esprimere gratitudine, auspicando “l’Assemblea sia un luogo dove
conflitti e frammentazioni si ricompongono nella direzione
del bene della comunità”. Per Marta Ruggeri “ricevere questo incarico è
motivo di grande onore e responsabilità. Mettiamoci al lavoro con
passione e con dedizione in un Ufficio di Presidenza dinamico e
inclusivo”.