Il divano nei diversi stili di arredamento

Il divano nei diversi stili di arredamento

Il divano nei diversi stili di arredamento

Il divano è un elemento importante nella definizione dello stile di un soggiorno, in quanto questo non è semplicemente un pezzo di arredamento destinato al comfort e al relax, ma rappresenta un dettaglio che determina lo stile del living. La sua forma, il suo colore e il suo materiale possono esaltare o, al contrario, entrare in conflitto con lo stile che desideriamo creare e comprendere come orientarsi tra le innumerevoli proposte del mercato è il primo passo per fare una scelta consapevole. La ricerca per i migliori divani non riguarda solo la qualità dei materiali, ma anche e soprattutto la coerenza stilistica con l'ambiente circostante.


L’eleganza del divano nello stile classico

Lo stile di arredamento classico è caratterizzato da forme eleganti e materiali pregiati, donando all’ambiente circostante un aspetto lussuoso e imponente. In questo ambiente il modello preferito dagli amanti del genere è rappresentato dal divano Chesterfield, o Chester, caratterizzato da una inconfondibile lavorazione capitonné, realizzata con bottoni trapuntati sullo schienale e sui braccioli. Il divano Chester ha origine in Inghilterra ed è formato da una struttura imponente, definita da braccioli arrotondati e un rivestimento quasi sempre in pelle. Un altro grande protagonista dello stile classico è il divano settecentesco, caratterizzato invece da linee morbide, ma spesso arricchite da dettagli in legno intagliato, e realizzato in tessuti preziosi come ad esempio il velluto o il broccato.


Il minimalismo dello stile moderno

Lo stile moderno è caratterizzato da uno stile minimalista che risponde a esigenze completamente diverse di una società moderna e in continua evoluzione, che risponde a esigenze di funzionalità, attraverso la pulizia delle forme e l'essenzialità con un design minimal. I divani che adatti ad un ambiente con tali caratteristiche stilistiche sono caratterizzati da linee geometriche nette, volumi squadrati e design lineari. I piedi sono spesso sottili e a vista, realizzati in metallo cromato o verniciato, contribuendo a dare un senso di leggerezza e sollevando la struttura da terra. I colori sono rappresentati da tonalità neutre, dal bianco fino alle diverse tonalità di grigio e nero, anche se proposte con colori accesi possono essere utilizzati per creare un punto di contrasto cromatico con il resto dell’arredamento. I divani moderni sono spesso componibili e modulari, permettendo di creare configurazioni personalizzate che si adattano perfettamente allo spazio a disposizione, rispondendo a un ideale di ordine visivo, comfort e funzionalità.


Il design dello stile industrial e scandinavo

Negli ultimi anni, stili come l'industrial e lo scandinavo hanno conquistato un posto di rilievo nel mondo dell'interior design.

Lo stile industrial si ispira all’arredamento dei vecchi loft newyorkesi, prediligendo materiali grezzi e un'estetica vissuta. Il divano ideale per questo stile contemporaneo ha spesso rivestimenti in pelle invecchiata o in tessuti robusti di colore scuro, come il marrone o il grigio antracite e la struttura può presentare dettagli in metallo a vista.

Lo stile scandinavo, al contrario, pur condividendo l’idea di essenzialità, punta a creare un'atmosfera calda e accogliente. I suoi divani sono caratterizzati da forme morbide e arrotondate, rivestimenti in tessuti naturali come il lino o il cotone e di tonalità chiare e pastello come il bianco o il beige, e gambe affusolate in legno chiaro. In entrambi i casi, il divano diventa un pezzo di design che valorizza il living, seppur con due interpretazioni emotive e cromatiche molto differenti.