Roma, 23 ottobre 2025 – Dal 29 al 31 ottobre 2025, presso la Pontificia Università della Santa Croce (Piazza di Sant'Apollinare, 49), si svolgerà la Conferenza "Purpose of the University", previa al Giubileo del Mondo dell’Educazione e organizzata dal Laboratorio di Ricerca Santa Croce.
Un appuntamento che vedrà protagonisti i leader delle università
cattoliche e d’ispirazione cristiana di tutto il mondo, chiamati a
riflettere e dialogare sul ruolo e la missione dell’università nella società contemporanea.
Le università oggi affrontano sfide complesse e spesso critiche: polarizzazioni sociali, crisi di legittimità, difficoltà nel dare senso all’educazione e nella formazione dei futuri leader. In questo scenario, la conferenza offrirà uno spazio di confronto per riscoprire l’identità e la vocazione delle istituzioni educative cristiane, ponendo l’accento non solo sul “cosa” insegnare, ma sul “come” governare e vivere quotidianamente questi valori.
Papa Francesco, nell’intervento del 2024 rivolto alla Federazione Internazionale delle Università Cattoliche (IFCU), aveva affrontato queste sfide parlando del fatto che:
“Un’impresa educativa non si basa solo su programmi perfetti, attrezzature efficienti o buone pratiche aziendali. Una passione più grande deve animare l’università… vissuta in una comunità di conoscenza dove la liberalità dell’amore è palpabile.”
Riflessione e azione
La conferenza esplorerà temi rilevanti per la leadership universitaria oggi:
Partecipanti alla Conferenza
Oltre 20 relatori, tra cui
S.E.R. Mons. Giuliodori, (Presidente della Commissione Episcopale per l’Educazione della CEI), François Mabille (Segretario Generale della IFCU), Edward Brooks (Direttore dell’Oxford Character Project), Francis Campbell (Rettore dell’University of Notre Dame Australia).
L’evento vedrà inoltre la presenza di oltre 230 partecipanti provenienti da 27
Paesi e 5 continenti, in rappresentanza di 94 Università e Istituzioni
cattoliche, rettori, docenti, responsabili amministrativi e studenti.
La conferenza, organizzata in collaborazione con la Federazione Internazionale delle Università Cattoliche (IFCU), sarà
una straordinaria occasione per delineare insieme un futuro educativo
più umano, consapevole e ispirato ai valori cristiani.