I colori del progetto Pata Talenti Azzurri FMI
 sul podio del Motomondiale grazie a Luca Lunetta. Al Gran Premio di 
Aragona, dodicesimo appuntamento del Mondiale Moto3 svoltosi presso il 
MotorLand Aragón di Alcañiz, il giovane pilota supportato dalla 
Federazione Motociclistica Italiana e da Pata Snack ha concluso al terzo
 posto in gara, centrando alla sua stagione d'esordio il primo podio in 
carriera nella serie iridata.
Vice-Campione del Mondo JuniorGP in carica, da anni coinvolto nel 
progetto Pata Talenti Azzurri FMI e formatosi in tutti i campionati 
della Federazione Motociclistica Italiana, Luca Lunetta
 si è reso protagonista di una corsa entusiasmante, ottenendo con merito
 la terza posizione in gara con la Honda NSF250RW schierata dal team 
SIC58 Squadra Corse di Paolo Simoncelli. Un piazzamento che proietta il 
diciottenne motociclista capitolino al tredicesimo posto in campionato 
e, con i 50 punti finora totalizzati, in seconda posizione provvisoria 
nella graduatoria Rookie of the Year riservata ai piloti alla loro prima
 stagione completa nel Mondiale Moto3.
Sempre al MotorLand 
Aragón, quattro Pata Talenti Azzurri FMI hanno preso parte al sesto 
round della Red Bull MotoGP Rookies Cup 2024, lottando nel folto gruppo 
di testa nel corso delle due gare. In particolare sabato tre piloti 
coinvolti nel progetto hanno concluso nella Top-10 con Giulio Pugliese ottavo a precedere nell'ordine Leonardo Zanni e Guido Pini, quest'ultimo classificatosi poi settimo in Gara 2. Weekend sfortunato altresì per Edoardo 'Dodò' Boggio, diciassettesimo domenica dopo la prematura uscita di scena nella prima corsa in programma.
Nel medesimo fine settimana inoltre al Mugello Circuit si è svolto il 
penultimo appuntamento stagionale del Dunlop CIV 2024 con i Pata Talenti
 Azzurri FMI confermatisi ai vertici della classe PreMoto3. Con un primo
 ed un secondo posto nelle due gare, Cristian Borrelli (Bucci Moto Factory) ha consolidato la propria leadership in campionato a quota 180 punti seguito a quota 144 da Gionata Barbagallo (Team Echovit Pasini Racing, 4° e 3° al Mugello), terzo con 134 punti all'attivo l'esordiente Edoardo Savino (Team Leopard Academy by Roc'N'Dea, vincitore di Gara 2 dopo il terzo posto sabato), quarto con 117 punti all'attivo Lorenzo Pritelli (Bucci Moto Factory, sul traguardo di Gara 2 in quarta posizione). Due sesti posti all'attivo invece per Matteo Gabarrini (Team Echovit Pasini Racing) con le due motocicliste coinvolte nel progetto nuovamente nelle posizioni che contano: Elisabetta Monti (CS) ha concluso quinta e undicesima le due gare, due volte ottava Luana Giuliani (Angeluss Team) provvisoriamente sesta in campionato. Da rimarcare inoltre il buon weekend vissuto nel Dunlop CIV Moto3 da Pierfrancesco Venturini (AC Racing BeOn), sesto e quarto lottando per un piazzamento a podio sul velocissimo tracciato del Mugello.
Roberto Sassone, Direttore Tecnico Velocità FMI: "Il
 primo podio mondiale di Luca Lunetta rappresenta un motivo d'orgoglio 
per la Federazione Motociclistica Italiana, per il progetto Talenti 
Azzurri, per chi ci lavora e per chi gli è stato vicino in tutti questi 
anni. Luca lo seguiamo da 9 anni a questa parte, di fatto da quando 
correva nella classe Junior B dell'Italiano Minimoto, pertanto possiamo 
dire che si è formato agonisticamente effettuando tutta la trafila dei 
nostri campionati. Si è sempre meritato ogni possibilità e, chi gli ha 
dato una mano, lo ha fatto per aiutarlo ad emergere. Il suo modo di 
essere e di comportarsi ha fatto sì che tutte le persone che lo hanno 
sostenuto facessero il possibile e l'impossibile per aiutarlo: dalla sua
 famiglia ai suoi sponsor, fino alla nostra Federazione. Domenica ha 
fatto davvero un capolavoro, considerando che non è ancora al 100 % per 
via dell'infortunio al polso, rendendosi protagonista di una bellissima 
prestazione che ha combinato scelte giuste sul profilo tattico e 
tecnico, scegliendo insieme alla squadra la mescola giusta. Un traguardo
 assolutamente meritato e, per certi versi, inaspettato, considerando 
che Aragon è un po' la tana del lupo dei piloti spagnoli. Da anni un 
pilota italiano al debutto otteneva un simile risultato nel Mondiale 
Moto3, pertanto siamo molto felici per lui e guardiamo al futuro con 
fiducia a cominciare da Misano. Un appuntamento di casa che vedrà 
impegnati anche i nostri quattro Talenti Azzurri della Rookies Cup, i 
quali hanno vissuto una trasferta un po' sfortunata in Aragona, 
riuscendo in ogni caso a collocarsi nella Top-10 di Gara 1. Passando al 
CIV, al Mugello i nostri piloti hanno affrontato un weekend con 
temperature torride, condizioni difficili con la temperatura 
dell'asfalto sempre intorno i 50°, ma sono riusciti in ogni caso a 
viaggiare con prestazioni super, migliorative rispetto al precedente 
appuntamento svoltosi sul medesimo tracciato. Questo riafferma che il 
livello della PreMoto3 si sia alzato parecchio con i Talenti Azzurri che
 hanno monopolizzato nuovamente la scena dal primo turno fino alle due 
gare. Edoardo Savino e Cristian Borrelli su tutti con le rispettive 
vittorie, ma anche Gionata Barbagallo, Lorenzo Pritelli e Matteo 
Gabarrini, sempre nel gruppo di testa. Siamo anche soddisfatti del 
rendimento di Pierfrancesco Venturini in Moto3, il quale ha disputato 
due buone gare lottando per un podio sfumato soltanto in volata. 
Benissimo anche le nostre due ragazze, Elisabetta Monti e Luana 
Giuliani, sempre più protagoniste della classe PreMoto3. Un weekend per 
loro molto positivo che ci rende soddisfatti sia per quanto concerne la 
Commissione Femminile FMI, sia per le quote rosa del progetto Talenti 
Azzurri".
Cinque Pata Talenti 
Azzurri FMI saranno impegnati questo fine settimana al Misano World 
Circuit Marco Simoncelli in occasione del Gran Premio di San Marino e 
della Riviera di Rimini del Motomondiale. Luca Lunetta nel Mondiale 
Moto3, mentre Edoardo Boggio, Guido Pini, Giulio Pugliese e Leonardo 
Zanni nel conclusivo round della Red Bull MotoGP Rookies Cup 2024.
L'elenco dei piloti della Velocità coinvolti nel progetto Pata Talenti Azzurri FMI