Biodistretto a Montefiore dell'Aso e Montepacini

Biodistretto a Montefiore dell'Aso e Montepacini

ontinua il Viaggio nel Biodistretto Picenum biologico locale con altri appuntamenti. Domani, domenica 21 settembre, nell'ambito della Fiera Grande d'autunno a Montefiore dell'Aso, il polo museale di San Francesco, accoglierà un evento dedicato al biologico e alle eccellenze del territorio. Sarà un'occasione per scoprire e assaporare le produzioni del Biodistretto Picenum, caratterizzato da una rete di aziende agricole e realtà locali impegnate nella valorizzazione dell'agricoltura biologica e sostenibile.

L'appuntamento è domani alle 10 presso il polo museale di San Francesco, dove si svolgerà la conferenza incentrato su fiere e agricoltura e tra gli altri interventi, ci sarà spazio anche per parlare del Biodistretto Picenum Biologico Locale a cura della coordinatrice del progetto, Cristina Murri.

Dopo il dibattito, alle 12.30, spazio ai racconti delle aziende biologiche locali, alle pratiche vituose degli imprenditori agricoli che hanno scelto di coltivare nel rispetto della natura e della salute. Per finire, show cooking a cura di chef Donatella che preparerà piatti, utilizzando esclusivamente i prodotti delle aziende del Biodistretto Picenum, per un viaggio sensoriale che unirà gusto, tradizione e innovazione.

Lunedì 22 settembre, alle 18, la Fattoria Sociale Montepacini di Fermo, ospiterà un nuovo appuntamento dello stesso progetto Viaggio nel Biodistretto Picenum Biologico Locale con un evento che celebra l'arrivo dell'autunno e unisce cibo, cultura e inclusione, rendendo protagoniste le aziende del Biodistretto e chi ogni giorno lavora per promuovere un modello agricolo e sociale sostenibile. La serata, verrà aperta dallo show cooking a quattro mani degli chef Aurelio Damiani e Stefano Iacovelli. Sarà un percorso culinario che prenderà spunto dal miscuglio di Aleppo, un cereale antico simbolo di biodiversità, intrecciato con i prodotti biologici locali e le esperienze di accoglienza che rendono il Biodistretto Picenum un modello innovativo e solidale. Seguiranno i Racconti del Biodistretto, un momento di confronto e approfondimento con esperti e referenti del territorio, tra i quali Cristina Murri che parlerà del ruolo del biologico locale e del miscuglio di Aleppo nei progetti del Biodistretto per la valorizzazione dei prodotti tipici e l'agronomo Marco Cardinali che racconterà l'esperienza della Fattoria Sociale Montepacini, come esempio di agricoltura sociale.

Il progetto del Biodistretto Picenum, è sostenuto dal Masaf e mira a rafforzare le reti di produttori biologici locali, valorizzare la biodiversità e promuovere filiere sostenibili.