La sicurezza sul lavoro è centrale in una società civile. Non si può morire lavorando. Ricorderete quei tre operai napoletani morti per il ripiegamento di un carrello: erano senza imbracature di sicurezza e sono piombati in terra. Non hanno più fatto ritorno dalle proprie famiglie. Nel video realizzato presso la Scuola Edile di Ascoli Piceno e Fermo potete notare come l'istruttore spiega i movimenti per le imbracature di sicurezza.
"Nella Scuola Edile di Ascoli Piceno e Fermo - dice il presidente Lanfranco Ceroni - insegniamo alle maestranze come entrare in un cantiere privilegiando la sicurezza, che non è mai troppa. Per questo motivo organizziamo i corsi di sicurezza sul lavoro. Facciamo il primo ingresso in cantiere e spieghiamo tutte le criticità di un cantiere, un corso che dura 16 ore e poi man mano tutti gli altri corsi che sono inerenti ad un cantiere edile come i ponteggi, le gru, le piattaforme e i mezzi meccanici o tutte quelle attrezzature che occorrono nel cantiere.
Spieghiamo anche in alcuni corsi tutti i materiali innovativi di utilizzo nella cantieristica edile, quindi è una gran bella formazione e soprattutto insegniamo ai ragazzi come fare tutte le attività in un cantiere.
La Scuola Edile di Ascoli Piceno e Fermo organizza tutti questi corsi sia per le imprese che per i lavoratori gratuitamente, quindi invitiamo le imprese ad iscriversi. I tempi sono molto veloci. Le imprese possono chiamare per fare questi corsi per ogni lavoratore, sia da 16 ore fino al corso professionale. Invitiamo, sia le imprese che i lavoratori a prestare maggiore attenzione ai corsi di formazione professionale che vanno oltre l'obbligo di 16 ore. La sicurezza nelle aziende e nei cantieri non deve essere solo un obbligo per legge, deve essere radicata in maniera culturale. Ognuno cresce veramente in maniera professionale e si dà importanza alla vita di ogni lavoratore che è fondamentale per ogni azienda e nella società.