A cinque mesi dalla sua inaugurazione, la sede sambenedettese dell’ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche, istituto per l’alta formazione tecnica post-diploma, riconferma i suoi corsi di eccellenza totalmente gratuiti e ne inaugura uno nuovo.
Durante l’Open Day, che si terrà il prossimo 24 settembre a partire dalle ore 15:00 al PalaRiviera, sarà infatti presentato il corso in Sales Business e Data Analyst, che affiancherà i percorsi già consolidati di Full Stack Developer e Cloud Specialist e Hospitality Management, attivi per il terzo anno consecutivo.
“Il corso Full Stack Developer e Cloud Specialist – spiega Massimiliano Di Paolo,
coordinatore ITS – nasce su richiesta di alcune aziende del territorio
attive nello sviluppo software, alla ricerca di professionisti con
competenze in programmazione, cloud computing e sistemi distribuiti.
Quest’anno inauguriamo tre nuove aule con laboratori annessi. Si tratta
di un corso dai risultati concreti: il 90% dei partecipanti trova occupazione al termine del biennio.
Il percorso è sviluppato in sinergia con le aziende: numerosi docenti
provengono direttamente dal mondo produttivo, ed è supportato da un
comitato scientifico dell’ITS Academy dove tra i componenti operano Emanuele Frontoni(Università di Macerata) e Adriano Mancini (Università Politecnica delle Marche).”
Il corso si articola in 1000 ore di teoria e laboratorio e circa 800 ore di stage aziendale, per garantire agli studenti un’esperienza formativa pienamente integrata con il mondo del lavoro.
Altrettanto radicato nel territorio è il corso in Hospitality Management, che – come sottolinea il coordinatore Nicola Mozzoni–
“prepara i giovani a ricoprire ruoli gestionali nel mondo del turismo,
dall’hotel management al food and beverage. Si tratta di profili
richiesti dalle strutture ricettive, e questo rappresenta un fattore
determinante per l’occupabilità degli studenti”.
Una nuova proposta: Sales Business e Data Analyst
All'Open Day sarà inoltre presentato il nuovo corso Sales Business e Data Analyst, pensato per formare una figura professionale in grado di gestire strategie di vendita e analisi dei dati.
Il percorso affronterà tematiche legate alla digitalizzazione dei
processi commerciali, all’utilizzo di strumenti informatici evoluti e
alla capacità di leggere i dati come leva per il business. Un profilo
versatile e sempre più richiesto, capace di coniugare competenze di marketing, vendite, intelligenza artificale e data analysis.
Un presidio formativo in crescita