Settimana delle residenze digitali, dal 9 dicembre il Festival online dedicato alle contaminazioni tra performing arts e ambiente digitale

  • / Picus Online
  • / Cronaca
  • / Settimana delle residenze digitali, dal 9 dicembre il Festival online dedicato alle contaminazioni tra performing arts e ambiente digitale

Settimana delle residenze digitali, dal 9 dicembre il Festival online dedicato alle contaminazioni tra performing arts e ambiente digitale

La progettualità di AMAT rinnova il sostegno alla creatività degli artisti in un’ottica di partnership con importanti soggetti del panorama teatrale italiano. Da sempre impegnato in progetti di rete – nazionali e internazionali – il circuito marchigiano interdisciplinare di teatro, musica, danza e circo contemporaneo presieduto da Piero Celani e diretto da Gilberto Santini, “titolare di residenza” riconosciuto da Regione Marche e MiC, promuove dal 9 al 13 dicembre la Settimana delle Residenze Digitali, occasione per assistere alla prima restituzione dei progetti artistici vincitori della call delle Residenze Digitali, call che ogni anno, dal 2020, supporta artiste e artisti nell’esplorazione dello spazio digitale.


Sono 4 i progetti artistici che verranno presentati. Spooky Internet Storie per non dormire. Buonanotte della marchigiana Mara Oscar Cassiani esplora le leggende digitali nate sul web come forma contemporanea di oralità collettiva, trasformando moderne donne over 50 in “cantastorie digitali”; Molka di Benedetta Pigoni, per la regia di Giammarco Pignatiello, performance interattiva ispirata alle spy cams pornografiche coreane e a più prossimi fatti di cronaca accaduti in Italia, mette in discussione il confine tra osservazione e violazione, esplorando il rapporto tra corpo, privacy e immagine digitale; Screenvestigation di Albert Figurt (all’anagrafe Alberto Angelini anche lui marchigiano) trasforma il desktop (o la sua assenza) e le abitudini digitali degli utenti in veri e propri spazi e materiali performativi; Eburnea di Boris Pimenov è performance interattiva durante la quale il pubblico diventa co-creatore del destino di Alice, un’intelligenza artificiale intrappolata in un istituto immaginario.

Sabato 13 dicembre alle ore 15 è previsto anche un incontro pubblico di presentazione dei risultati di questa edizione del progetto. L’incontro si terrà a Roma, presso lo Spazio Rossellini, nell’ambito del programma del festival Teatri di Vetro.


Residenze Digitali, già finalista al Premio Rete Critica 2021, è un progetto del Centro di Residenza della Toscana (ArmuniaCapoTrave/Kilowatt) in partenariato con AMAT, partner di R.A.M. Residenze Artistiche Marchigiane, l’Associazione ZONA K di Milano, partner del Centro di Residenza Artistica della Lombardia IntercettAzioni, l’Associazione Quarantasettezeroquattro (In\Visible Cities - Festival urbano multimediale) di Gorizia. Entrano quest’anno nella rete: l’Associazione Triangolo Scaleno / Festival Teatri di Vetro di Roma, l’Associazione IdeAgorà / Festival Mirabilia di Serralunga d’Alba (CN) e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.

Il processo di creazione è stato supportato dagli 8 partner di progetto e dai tre tutor esperti della creazione digitale: Laura Gemini, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università di Urbino Carlo Bo, Federica Patti, storica dell’arte, docente e curatrice indipendente e l’artista Marcello Cualbu.


CALENDARIO

LA SETTIMANA DELLE RESIDENZE DIGITALI

VI edizione

9 – 13 DICEMBRE 2025


Martedì 9 dicembre

Dalle 18.30 alle 19.00: SPOOKY INTERNET STORIE per non dormire Buonanottedi MARA OSCAR CASSIANI - durata: 20′


Dalle 19.30 alle 21.50: SCREENVESTIGATIONdi ALBERT FIGURT- durata: 20′, per uno spettatore alla volta, da scegliere l’orario disponibile.


Mercoledì 10 dicembre

Dalle 18.30 alle 19.00: SPOOKY INTERNET STORIE per non dormire Buonanotte di MARA OSCAR CASSIANI - durata: 20′


Dalle 19.30 alle 21.50: SCREENVESTIGATION di ALBERT FIGURT - durata: 20′, per uno spettatore alla volta, da scegliere l’orario disponibile.


Giovedì 11 dicembre

Dalle 18.00 alle 19.00: SCREENVESTIGATION di ALBERT FIGURT - durata: 20′, per uno spettatore alla volta, da scegliere l’orario disponibile.


Dalle 19.30 alle 20.20: MOLKA di BENEDETTA PIGONI e GIAMMARCO PIGNATIELLO - durata: 40′, per un massimo di 30 spettatori.


Dalle 20.30 alle 22.10: SCREENVESTIGATION di ALBERT FIGURT- durata: 20′, per uno spettatore alla volta, da scegliere l’orario disponibile.


Venerdì 12 dicembre

Dalle 14.00 alle 19.20:SCREENVESTIGATION di ALBERT FIGURT- durata: 20′, per uno spettatore alla volta, da scegliere l’orario disponibile.


Dalle 19.30 alle 20.30: EBURNEA di BORIS PIMENOV - durata: 40′


Sabato 13 dicembre

ore 15 INCONTRO PUBBLICO A ROMA - SPAZIO ROSSELLINI (nell’ambito del festival Teatri di Vetro)


BIGLIETTERIE ONLINE > https://www.residenzedigitali.it/calendario-restituzioni-2025/