Ci si immerge così nel fascino della musica lirica di autori italiani. Al piano Tiziana Cosentino. Le voci sono del soprano Olivia Latina Rametta e del tenore Nunzio Fazzini. Il programma è quanto mai interessante e vario e va dalle arie più famose delle opere di grandi artisti come Verdi Leoncavallo e Puccini, alle famose canzoni di Tosti, Di Capua, De Curtis sino alla Vedova Allegra di Frans Lehar.
G. VERDI da MACBETH: “La luce langue” R.LEONCAVALLO da I PAGLIACCI: “Recitar…….vesti la giubba”
G. PUCCINI da MANON LESCAUT: “Sola, perduta e abbandonata”
G. PUCCINI da TOSCA: “E lucevan le stelle”
G. PUCCINI da MADAMA BUTTERFLY: “Tu, tu, piccolo Iddio”
---------------------
F.P. TOSTI: “Non t’amo più”
F.P. TOSTI: “ A vucchella”
R. FALVO: “Dicitincello vuie”
G. LAMA: “Reginella”
E. DI CAPUA: “I’ te vurria vasà!”
J. OBRADORS: “El vito”
E. DE CURTIS: “Tu ca nun chiagne”
F. LEHAR da LA VEDOVA ALLEGRA: “Tace il labbro”
Comunque una serata da non perdere. Nell'ambito dei Percorsi piceni l'appuntamento è a Spinetoli alle ore 18,00 dove nell'incantevole chiesa di San Rocco verranno eseguiti dei brani di musica classica. Il Prof. Gianni Ercolani declamerà due canti della “Divina Commedia. Un'occasione per ammirare un piccolo gioiello del ricco territorio piceno e per continuare ad amare il nostro sommo poeta e la musica di qualità.