con la riproposta di uno spettacolo che ha avuto un grande successo nella Stagione Musicale del Teatro della Fortuna dello scorso anno, Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica per piccola orchestra di Camille Saint-Saëns. Opera da camera tra le più note del musicista francese che lo scrisse in occasione dei concerti del martedì grasso tenuti dal celebre violoncellista francese Lebouc e si rifiutò di pubblicarlo ritenendolo uno scherzo da eseguirsi per quella sola circostanza. Ma la genialità e la piacevolezza dei quattordici quadri musicali che compongono il brano, contribuirono, dopo la morte del compositore, alla sua diffusione mondiale in pochi anni. In ogni numero vengono descritti vari animali di volta in volta rappresentati dagli strumenti più appropriati. Così troviamo galline, tartarughe, elefanti, canguri, pesci, uccelli ed infine il cigno la cui Morte è stata resa celeberrima dal coreografo e danzatore russo Fokine. L’esecuzione è affidata ai solisti dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini diretti da Noris Borgogelli che è anche voce recitante - cui sono affidati gli interventi descrittivi ed esplicativi – tutti indossando grandi e pittoresche maschere di animali in gommapiuma create dall’artista Pierluigi Piccinetti.